TEST di autovalutazione

1 L'esperienza di e-learning condotta nell'edizione del corso "La riforma dei licei" si è svolta in modalità:
A) Online
B) In presenza
C) Blended
D) Laboratoriale

 

2 Il comune denominatore dei due ambienti formativi dell'esperienza (online e in presenza) è stato la costruzione di:
A) Una comunità di pratica
B) Relazione
C) Comunicazione
D) Comunità di recupero

 

3 La discussione delle migliori pratiche studiate, le esercitazioni sul trasferimento e sulla contestualizzazione delle buone prassi nelle scuole di provenienza, sono delle attività che durante il corso di formazioe si sono svolte:
A) In un contesto non formale
B) A casa
C) On line
D) In presenza

 

4 La caratteristica principale delle Comunità di Pratica è:
A) Il non avere nessun interesse comune
B) Il lavoro individuale
C) La durata limitata nel tempo
D) La collaborazione e l'impegno reciproco intorno alla pratica

 

5 Alcune delle teorie sociali ed educative alla base del concetto di CoP sono:
A) Teorie dell'apprendimento sociale, apprendimento passivo, apprendimento esperienziale
B) Teoria dell'apprendimento situato, teoria dell'apprendistato cognitivo, teorie dell'apprendimento collaborativo e teoria della cognizione situata
C) Teoria dell'apprendimento permanente,teoria dell'apprendimneto latente
D) Teorie comportamentiste e teorie dell'apprendimento motorio

 

6 L'usp delle tecnologie per la creazione di comunità di pratica on line forniscono:
A) Un supporto all'evoluzione della pratica, influenzano la co-costruzione e amplificano il potenziale dell'apprendimento
B) Un supporto per la formazione in presenza
C) Un supporto all'apprendimento monomediale
D) Il potenziale per il miglioramento solo dell'attività di insegnamento

 

7 Per fvorire lo sviluppo di una CoP nell'ambito di piattaforme e-leanring è necessario:
A) Progettare i formati della scrittura e gli sturmenti di web conference
B) Pianificare il materiale didattico
C) Progettare preventivamente la tipologia degli scambi e delle interazioni e pianificare i processi valutativi
D) Progettare solo le interazioni e i materiali da scaricare

 

8 L'impegno come partecipazione e impegno come funzione cognitiva definiscono il costrutto di:
A) Scaffolding
B) Empowerment
C) E-learning
D) Engagement

 

9 L'impegno alla parteciapzione sia all'interno del constesto formativo che lavorativo, si riferisce alla categoria di engagement:
A) Behavioral
B) Connected
C) Emotional
D) Cognitive

 

10 Un contesto formativo stimolante e in grado di favorire la motivazione e quindi apprendimento deve essere progettato in modo da favorire:
A) Esperienze a-mediali
B) Comportamenti funzionali
C) Esperienze lavorative
D) Esperienze autentiche