TEST di autovalutazione

1 Il costo economico tiene conto:
A) Unicamente del costo contabile
B) Del costo contabile e del costo opportunità
C) Unicamente del costo opportunità
D) Dei costi affondati

 

2 Un sunk cost:
A) Può essere recuperato da un'impresa dopo un anno
B) Non può essere recuperato da un'impresa
C) Può essere recuperato da un'impresa dopo cinque anni
D) Può essere recuperato da un'impresa dopo dieci anni

 

3 Il costo fisso:
A) Varia sempre al variare del volume di produzione
B) Può variare al variare del volume di produzione nei primi due anni
C) Può variare al variare del volume di produzione nei primi cinque anni
D) Non varia al variare del volume di produzione

 

4 Il costo totale medio è pari:
A) Alla somma del costo fisso medio e del costo variabile medio
B) Alla differenza tra il costo fisso medio e il costo variabile medio
C) Al prodotto tra il costo fisso medio e il costo variabile medio
D) Al rapporto tra il costo fisso medio e il costo variabile medio

 

5 Il costo variabile medio del lavoro è pari:
A) Al costo unitario del lavoro (w)
B) Al rapporto tra il costo unitario del lavoro (w) e il prodotto medio del lavoro (PMl)
C) Al rapporto tra il numero dei lavoratori (l) e il livello di output (q)
D) Al rapporto tra il costo unitario del lavoro (w) e il livello di output (q)

 

6 Il costo marginale del lavoro è pari:
A) Al prodotto tra il costo unitario del lavoro (w) e la variazione infinitesima del numero di lavoratori (dl)
B) Al rapporto tra la variazione infinitesima del numero di lavoratori (dl) e la variazione infinitesima dell'output (dq)
C) Al rapporto tra il costo unitario del lavoro (w) e il prodotto marginale del lavoro (Pl')
D) Al costo unitario del lavoro (w)

 

7 Nel breve periodo, i valori del numero di lavoratori (l) che massimizzano il prodotto medio e il prodotto marginale sono quelli che:
A) Massimizzano i costi variabili e i costi marginali
B) Minimizzano i costi variabili e massimizzano i costi marginali
C) Massimizzano i costi variabili e minimizzano i costi marginali
D) Minimizzano i costi variabili e i costi marginali

 

8 La Scala Efficiente Minima è:
A) Il punto in cui sono presenti diseconomie di scala
B) Il punto in cui sono presenti economie di scala
C) Il punto di minimo costo totale medio di lungo periodo, dove non sono presenti né economie di scala né diseconomie di scala
D) Il punto di massimo di costo totale medio di lungo periodo

 

9 Se l'indice del grado di economie di scopo è negativo:
A) Si è in presenza di economie di scopo
B) Si è in presenza di diseconomie di scopo
C) Non si è in presenza né di economie né di diseconomie di scopo
D) Si è in presenza di economie di scopo e di diseconomie di scopo

 

10 Il learning by doing:
A) Genera uno spostamento della curva del costo totale medio verso il basso
B) Non consente di poter ottenere incrementi d'efficienza
C) Non genera spostamenti della curva del costo totale medio
D) Genera uno spostamento della curva del costo totale medio verso l'alto