TEST di autovalutazione

1 Chomsky (1975) ha dimostrato che::
A) La gran parte della linguistica ha un principio innato
B) La gran parte della linguistica non ha un principio innato;
C) La linguistica non  ha un principio innato
D) La lingiustica non è una disciplina

 

2

 Per Fodor (1999) la mente funziona:

:
A) In parallelo
B) Per moduli
C) Non funziona per moduli
D) Per moduli e in parallelo

 

3

Per Fodor (1999) le funzioni mentali:

:
A) Sono automatiche
B) Non sono automatiche
C) Non appartengono alla categoria
D) Sono stimoli

 

4

Nei sistemi informatici tradizionali la conoscenza:

:
A) Non è mai rappresentato esplicitamente
B) E' sempre rappesentato esplicitamente
C) E' rappresentato implicitamente
D) E' rappresentato esplicitamente a volte e implicitamente altre

 

5

Nei sistemi informatici tradizionale la conoscenza:

:
A) Non è applicata in modo rigidamente predeterminato;
B) E' applicata in modo rigidamente predeterminato
C) E' applicata in modo predeterminato solo in alcuni casi
D) E' applicata in modo determinato ma non rigidamente

 

6

Il sistema esperto è composto:

:
A) Da due elementi
B) Da tre elementi
C) Da quattro elementi
D) Da sei elementi

 

7

I sistemi esperti sono programmi:

:
A)

Ai quali non è dato stabilire rapporti simili al dialogo umano

B) Ai quali non è possibile porre domande
C) In cui l’utente non interagisce in un dialogo come con un esperto umano
D) In cui l’utente interagisce in un dialogo come con un esperto umano.

 

8

Le principali caratteristiche di un sistema esperto sono:

:
A) Due
B) Cinque
C) Tre
D) Quattro

 

9

Tra le caratteristiche di un sistema esperto per un economista esiste il criterio dell’euristica:

:
A) Falso
B) Vero
C) Solo quello della flessibilita'
D) Solo quello della trasparenza

 

10

Le conoscenze economiche che possono essere acquisite ai fini di automazione:

:
A) Non sono quelle di tipo formale
B) Sono quelle di tipo formale
C) Sono anche quelle di tipo formale
D) Non sono mai di tipo formale