Domenico Patella
La resistività elettrica
La resistività elettrica è un parametro costitutivo della materia, che ne misura l'attitudine ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche. Ovvero, detto in modo del tutto equivalente, ma meno diretto, l'attitudine di un materiale a farsi attraversare dalla corrente elettrica. L’importanza della resistività, rispetto alla resistenza, è quella di svincolarsi dalle dimensioni del materiale e di diventare pertanto il parametro che lega il vettore campo elettrico al vettore densità di corrente. Lo scopo di questa lezione è appunto quello di derivare il concetto di resistività e di studiarne le sue proprietà e il ruolo dominante che occupa nella legge di Ohm per conduttori massivi. La lezione segue con lo studio della circolazione della corrente continua in conduttori estesi, caratterizzati appunto dalla resistività. L’applicazione al caso del semispazio omogeneo ed isotropo è lo spunto per fornire nell'ultimo paragrafo gli elementi concettuali e teorici di base del metodo geoelettrico utilizzato in geofisica.