TEST di autovalutazione

1 Le teorie di Kretschmer e Sheldon:
A) Si basano su elementi non modificabili della persona
B) Si basano sulla risposta al condizionamento
C) Si basano sui tratti
D) Si basano sulle risposte all'ambiente

 

2 La teoria di Eyesenck:
A) Si basa sulle relazioni
B) Si basa sulla biologia
C) Considera tre tratti principali
D) Considera la personalità la risultante dell'interazione tra tratti e ambiente

 

3 Sullivan dà importanza:
A) Allo sviluppo psicosessuale
B) Al sé nucleare
C) Alle relazioni oggettuali
D) Alle relazioni interpersonali

 

4 E' una teoria comportamentista:
A) Teoria di Sullivan
B) Teoria di Skinner
C) Teoria di Bandura
D) Teoria delle relazioni oggettuali

 

5 Bandura:
A) Formula una teoria social-cognitiva
B) Formula una teoria comportamentista
C) Formula una teoria cognitiva
D) Formula una teoria interpersonale

 

6 Il fulcro della strutturazione della personalità è:
A) La relazione
B) L'adattamento all'ambiente
C) L'identità
D) La maturazione

 

7 La maturità della personalità è data:
A) Dalla flessibilità
B) Dalla stabilità
C) Dallo sviluppo biologico
D) Dal mantenimento di buone relazioni sociali

 

8 E' un fattore di rischio:
A) Il sosegno terapeutico
B) L'attaccamento sicuro
C) L'attaccamento insicuro
D) Una buona istruzione

 

9 Nel modello diatesi-stress:
A) I fattori biologici sono la fonte di stress
B) I fattori psicologici sono la diatesi
C) I fatto biologici sono la diatesi
D) I fattori biologici determinano se vi sarà un disturbo

 

10 L'influenza ambientale:
A) Determina somiglianze tra fratelli
B) Determina il tipo di disturbo
C) Opera su base individuale
D) Dipende dal temperamento