TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La “Bioetica” è la scienza che: | ||
A) | Studia la liceità degli interventi dell’uomo sulla vita in generale | ||
B) | Aspetti etici delle scienze biologiche | ||
C) | Studia la liceità degli interventi nel campo dei trapianti d’organo | ||
D) | Studia la conoscenza esclusivamente empirica |
2 | Il codice deontologico è: | ||
A) | Una raccolta di leggi | ||
B) | Un documento contenente norme che regolano il comportamento di un professionista | ||
C) | Un codice esclusivamente attinente alla professione medica | ||
D) | Un documento che regolamenta una situazione |
3 | I CONTENUTI DEL CODICE DONTOLOGICO SONO RAPPORTABILI A: | ||
A) | Specifiche previsioni di legge; norme di natura prettamente etica; norme di natura prettamente deontologica e norme di carattere disciplinare | ||
B) | Norme deontologiche non rapportabili a specifiche previsioni di legge; norme di natura prettamente etica; norme di natura prettamente deontologica e norme di carattere disciplinare. | ||
C) | Norme deontologiche rapportabili a specifiche previsioni di legge; norme di natura prettamente etica; norme di natura deontologica | ||
D) | Norme deontologiche rapportabili a generiche previsioni di legge; norme di natura non etica; norme di natura prettamente deontologica e norme di carattere disciplinare |
4 | Bioetica ed etica clinica sono rivolte rispettivamente a: | ||
A) | Separare i problemi teologici da quelli morali | ||
B) | Valutare le pari opportunità dei cittadini | ||
C) | Dibattere i grandi dilemmi e promuovere la buona sanità | ||
D) | Sanzionare in modo proporzionale i comportamenti non etici |
5 | La relazione medico-paziente basata sul principio beneficialità prevede che il medico: | ||
A) | Sia un prestatore di servizio, eleggibile e ricusabile in qualsiasi momento | ||
B) | Rispetti le richieste opzionali del paziente | ||
C) | Sia assoluto arbitro del rapporto terapeutico | ||
D) | Ricerchi il bene del paziente senza ricadere nel paternalismo e fondnando ogni suo atto sul consenso informato |
6 | Con il termine bioetica si intende: | ||
A) | Lo studio sistematico della condotta umana nell'area delle scienze della vita e della cura della salute | ||
B) | Lo studio etico della biologia | ||
C) | L'insieme dei principi e delle regole di comportamenti etici | ||
D) | Lo studio dei problemi sollevati dalla medicina e dalla biologia |
7 | Il Codice deontologico deve essere rispettato : | ||
A) | Solo se si è dipendente | ||
B) | Solo se si è libero professionista | ||
C) | Solo in Italia | ||
D) | Sempre |
8 | I principi bioetici sono: | ||
A) | Beneficenza-maleficenza-autonomia-giustizia-fedeltà-vericità-inviolabilità | ||
B) | Beneficenza-maleficenza-autonomia-fraternità-fedeltà-vericità-inviolabilità | ||
C) | Beneficenza-maleficenza-autonomia-giustizia-fedeltà-vericità-legalità | ||
D) | Carità-maleficenza-autonomia-fraternità-fedeltà-vericità-inviolabilità |
9 | IL Comitato nazionale di bioetica è stato istituito il: | ||
A) | 30-Jun-95 | ||
B) | 27-Apr-80 | ||
C) | 28-Mar-90 | ||
D) | 27-Apr-95 |
10 | Differenza tra l’etica infermieristica e quella medica: | ||
A) | L'etica medica è una professione di cura piuttosto che di assistenza. | ||
B) | La professione medica ha un focus sulla cura mentre l’infermieristica ha un proprio codice professionale di etica. | ||
C) | L’infermieristica è una professione sanitaria non medica. | ||
D) | La professione medica ha un focus sull'assistenza mentre l’infermieristica ha un proprio codice professionale di etica. | ||