TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Dati i panieri A(1;2) e B(5;1) appartenenti alla curva d'indifferenza di un determinato individuo, il Saggio Marginale di Sostituzione tra A e B è pari a: | ||
A) | -1/4 | ||
B) | 4 | ||
C) | 1/4 | ||
D) | -4 |
2 | In riferimento a un piano cartesiano ortogonale (x,y), via via che ci si muove lungo una curva d'indifferenza nel verso in cui aumenta, nei panieri, il contenuto del bene x e diminuisce quello del bene y, il Saggio Marginale di Sostituzione: | ||
A) | Aumenta | ||
B) | Diminuisce | ||
C) | Rimane costante | ||
D) | Perde di significatività |
3 | Se i vincoli di bilancio mensili dei consumatori A e B, che abitano in due differenti regioni, sono, rispettivamente, 3x + 2y = 1500 e 3x + 2y = 2.000: | ||
A) | I prezzi unitari dei beni x e y sono diversi nelle due predette regioni | ||
B) | I predetti consumatori hanno il medesimo reddito | ||
C) | I vincoli di bilancio medesimi coincidono | ||
D) | I predetti consumatori hanno reddito diverso |
4 | Se il prezzo unitario del bene K è pari a 5, quello del bene T è pari a 7 e il reddito di un determinato consumatore è pari a 20, il vincolo di bilancio del consumatore medesimo è: | ||
A) | 5K + 7T = 20 | ||
B) | 5K - 7T = 12 | ||
C) | 20K + 5T = 7 | ||
D) | 5K + 20T = 7 |
5 | Se la pendenza della retta di bilancio di un consumatore è pari a 1/9, la scelta ottima del consumatore medesimo avverrà nel punto in cui il Saggio Marginale di Sosituzione è pari a: | ||
A) | 1/9 | ||
B) | 0 | ||
C) | 1 | ||
D) | 1/2 |
6 | Per determinare la scelta ottima del consumatore, occorre mettere a sistema: | ||
A) | Il vincolo di bilancio e la funzione di utilità | ||
B) | Il vincolo di bilancio e l'uguaglianza tra il rapporto delle utilità marginali nonché il rapporto dei prezzi dei due beni presi in considerazione | ||
C) | La funzione di utilità e l'uguaglianza tra il rapporto delle utilità marginali nonché il rapporto dei prezzi dei due beni presi in considerazione | ||
D) | Il vincolo di bilancio e il rapporto delle utilità marginali dei due beni presi in considerazione |
7 | Se il rapporto tra le utilità marginali di due determinati beni è pari a 3 e il rapporto tra i prezzi unitari dei predetti beni è pari a 4, la scelta del consumatore, escludendo situazioni particolari (beni perfetti complementi, beni perfetti sostituti, funzioni di utilità convesse): | ||
A) | E' ottima | ||
B) | Non può essere migliorata | ||
C) | Non può esserci | ||
D) | Non è ottima |
8 | Se l'effetto sostituzione è pari a -100 e l'effetto reddito è pari a -150, il bene consumato è: | ||
A) | Di Giffen | ||
B) | Inferiore | ||
C) | Normale | ||
D) | Non classificabile in alcuna tipologia di bene (normale, inferiore o di Giffen) |
9 | Se il reddito di un consumatore è 1.800 € al mese e lo stato introduce un'imposta diretta mensile di 500 €, il reddito mensile del consumatore medesimo, a seguito dell'introduzione della predetta imposta, sarà pari a: | ||
A) | 2.300 € | ||
B) | 1.000 € | ||
C) | 1.300 € | ||
D) | 2.000 € |
10 | Una funzione di domanda di mercato derivante da funzioni di domanda individuali lineari: | ||
A) | Può essere una spezzata | ||
B) | E' sempre una retta | ||
C) | E' una parabola | ||
D) | E' un'iperbole | ||