TEST di autovalutazione

1 I protagonisti della controversia scientifica sull'influenza dei media sull'apprendimento sono stati:
A) David Jonassen e Robert B. Kozma
B) Richard E. Clark e david Perkins
C) Bereiter e Scardamalia
D) Richard E. Clark e Robert B. Kozma

 

2 Secondo Clark, i media:
A) Sono veicoli di cultura condivisa
B) Sono distributori didattici che non influiscono sul profitto dello studente
C) Influenzano la qualità dell'apprendimento
D) Sono considerati degli ambienti in cui sviluppare apprendimento

 

3 Secondo Jonassen, Campbell e Davidson, a livello micro i media sono:
A) Dei repository dei materiali didattici
B) Sono distributori di informazioni
C) Strumenti che permettono l'attivazione delle risorse cognitive di chi apprende
D) Strumenti che influenzano l'apprendimento

 

4 La cosiddetta "inert knowledge" è un tipo di cnoscenza che non favorisce:
A) Il transfer of learning
B) Il flexible learning
C) La conoscenza passiva
D) La conoscenza attiva

 

5 Nell'e-learning è necessario ripensare alle tecnologie come strumenti cognitivi in grado di generare un:
A) Apprendimento inerte
B) Comunicazione face to face
C) Apprendimento significativo
D) Apprendimento passivo

 

6 Le attività che pongono l'accento sulla realisticità dei compiti, sull'applicazione di conoscenze concettuali e sull'esercizio del pensiero critico sono:
A) Test standardizzati
B) Attività autentiche
C) Esercitazioni
D) Prodotti multimediali

 

7 Le tecnologie in grado di favorire un meaningful learning sono utilizzate come:
A) Partner disciplinari
B) Mediatori
C) Strumenti di elaborazione
D) Partner intellettuali

 

8 Le applicazioni informatiche che permettono di trasformare la semplice informazione in conoscenza, di rappresentare tale conoscenza e di sviluppare pensiero critico, sono definite da Jonassen:
A) Organization tools
B) Expert tools
C) Mindtools
D) Production tools

 

9 Lo strumento Microworld appartiene alla categoria dei Mindtools:
A) Semantic organization tools
B) Dynamic Modeling Tools
C) Infromation Interpretation tools
D) Conversation Tools

 

10 Le competenze di project management, le competenze di ricerca, organizzazione e capacità di rappresentazione, capacità di presentazione e competenze di riflessione, sono le principali competenze di pensiero che gli studenti devono utilizzare in qualità di designer in relazione allo strumento:
A) Visualization Tools dell'Interpretation tools
B) Expert Systems
C) Spreadsheets del Dynamic Modeling Tools
D) Hypermedia del Knowledge construction Tools