TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'art. 102 TFUE in particolare vieta: | ||
A) | La detenzione di una posizione dominante | ||
B) | L'abuso di una posizione dominante | ||
C) | Le intese anticoncorrenziali | ||
D) | Gli aiuti di Stato |
2 | Affinché vi sia pregiudizio agli scambi tra Stati membri: | ||
A) | E' necessario che vi sia un effettivo pregiudizio agli scambi | ||
B) | E' sufficiente che il pregiudizio possa esserci "in potenza" | ||
C) | E' necessario un accordo tra una o due imprese | ||
D) | Il pregiudizio agli scambi non è uno dei presupposti per il configurarsi dell'ipotesi di abuso di posizione dominante |
3 | La posizione dominante e il monopolio costituiscono: | ||
A) | Due facce della stessa medaglia | ||
B) | L'uno la conseguenza dell'altra | ||
C) | Due fattispecie distinte | ||
D) | Due fattispecie disciplinate dalla prassi della Commissione |
4 | La posizione dominante di un'impresa è un dato: | ||
A) | Relativo | ||
B) | Ufficiale | ||
C) | Standard | ||
D) | Variabile |
5 | Il mercato geografico rilevante: | ||
A) | E' l’area in cui le imprese interessate forniscono o acquisiscono prodotti o servizi ed in cui le condizioni di concorrenza sono sufficientemente omogenee e tali da distinguerle dalle aree geografiche contigue | ||
B) | E' l’area in cui gli Stati interessati forniscono o acquisiscono prodotti o servizi ed in cui le condizioni di concorrenza sono sufficientemente omogenee e tali da distinguerle dalle aree geografiche contigue | ||
C) | E' un sinonimo di mercato del prodotto rilevante | ||
D) | Comprende tutti i beni e i servizi che possono considerarsi fungibili o sostituibili dal consumatore, in ragione della caratteristica dei prodotti, dei loro prezzi e dall’uso al quale normalmente sono destinati |
6 | Il mercato del prodotto rilevante: | ||
A) | E' l’area in cui le imprese interessate forniscono o acquisiscono prodotti o servizi ed in cui le condizioni di concorrenza sono sufficientemente omogenee e tali da distinguerle dalle aree geografiche contigue | ||
B) | E' l’area in cui gli Stati interessati forniscono o acquisiscono prodotti o servizi ed in cui le condizioni di concorrenza sono sufficientemente omogenee e tali da distinguerle dalle aree geografiche contigue | ||
C) | E' un sinonimo di mercato geografico rilevante | ||
D) | Comprende tutti i beni e i servizi che possono considerarsi fungibili o sostituibili dal consumatore, in ragione della caratteristica dei prodotti, dei loro prezzi e dall’uso al quale normalmente sono destinati |
7 | La posizione dominante collettiva è una fattispecie: | ||
A) | Disciplinata dai Trattati | ||
B) | Regolata da Convenzioni internazionali | ||
C) | Regolata dalla prassi della Commissione e dalla giurisprudenza | ||
D) | Non disciplinata in alcun modo |
8 | Una posizione dominante collettiva si configura quando: | ||
A) | Le imprese del gruppo sono sufficientemente legate fra loro per adottare una linea d’azione comune sul mercato | ||
B) | Si asssite ad un'ipotesi di oligopolio | ||
C) | Più imprese si accordano per assumere assieme una posizione di monopolio | ||
D) | La giurisprudenza non ha ancora definito delle condizioni base che identifichino una posizione dominante collettiva |
9 | Quando un’impresa intende sfruttare il significativo potere di mercato cui dispone per applicare prezzi eccessivi o condizioni ingiustificatamente gravose, si è in presenza di: | ||
A) | Abuso di sfruttamento | ||
B) | Oligopolio | ||
C) | Monopolio | ||
D) | Posizione dominante collettiva |
10 | La Corte di giustizia ha considerato abusivo: | ||
A) | Il fatto di praticare prezzi eccessivamente bassi e privi di ragionevole rapporto con il valore economico della prestazione fornita | ||
B) | Il fatto di praticare prezzi eccessivi e privi di ragionevole rapporto con il valore economico della prestazione fornita | ||
C) | La pratica di applicare prezzi nella media rispetto ai costi variabili | ||
D) | L’applicazione di prezzi ugueli a prestazaioni identiche | ||