TEST di autovalutazione

1 Sia assegnato un conduttore rettilineo di sezione 1 mm2 e di lunghezza 1 m, uniformemente caricato con una carica positiva totale di 10-7 coulomb. La densità lineare di carica è pari:
A) A 10-7 C/m
B) A 10-13 C·m
C) A 10-7 C·m
D) A 10-1 C/m

 

2 L'intensità del campo elettrico è dimensionalmente:
A) Un lavoro per unità di carica elettrica
B) Una carica diviso una forza
C) Una forza funzione della posizione
D) Una forza per unità di carica elettrica

 

3 Se il potenziale elettrico si esprime in Volt (V), il campo elettrico a sua volta si esprime:
A) In V·m
B) In newton/ampère·s
C) In V/m·s
D) In V·m2

 

4 Per trasferire una carica positiva di 1 coulomb da un punto A a un punto B all'interno di un campo elettrostatico, viene compiuto dalla forza del campo un lavoro di 2 joule. Dire quanto vale la differenza di potenziale VA-VB:
A) La differenza di potenziale è pari a 0.5 volt
B) La differenza di potenziale è pari a 0.5 ampère·secondo
C) La differenza di potenziale è pari a 2 joule·coulomb
D) La differenza di potenziale è pari a 2 volt

 

5 Assegnata una carica positiva puntiforme, il gradiente del potenziale elettrico generato dalla carica è diretto:
A) Radialmente con verso uscente dalla carica
B) Radialmente verso la carica
C) Tangenzialmente alle superfice sferiche equipotenziali
D) Non ha né direzione né verso, essendo una quantità scalare

 

6 Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il lavoro fatto dalla forza del campo è pari:
A) A +32 J
B) A +6 J
C) A - 32 J
D) A +16 J

 

7 Il momento di un dipolo elettrico è uguale:
A) Al rapporto fra il prodotto delle due cariche e il quadrato della distanza che le separa
B) Al rapporto fra la distanza tra le due cariche e il modulo delle cariche
C) Al prodotto della distanza tra le cariche per il modulo delle cariche
D) Al prodotto vettoriale della forza elettrica nel punto occupato da una delle due cariche per la distanza della carica dal centro del dipolo

 

8 Il potenziale di un dipolo è:
A) Direttamente proporzionale al momento dipolare
B) Inversamente proporzionale al momento dipolare
C) Inversamente proporzionale al quadrato del momento dipolare
D) Direttamente proporzionale al quadrato del momento dipolare

 

9 Su un piano perpendicolare all'asse di un dipolo, le tracce delle superficie equipotenziali sono:
A) Ellissi con i fuochi in comune in corrispondenza delle due cariche
B) Circonferenze tangenti all'asse del dipolo nel punto d'intersezione col piano
C) Semirette uscenti a raggiera dal punto d'intersezione del piano con l'asse del dipolo
D) Circonferenze concentriche con il centro che corrisponde al punto d'intersezione del piano con l'asse del dipolo

 

10 Il potenziale di un dipolo:
A) Non è mai nullo
B) Si annulla soltanto all'infinito
C) Si annulla all'infinito e in tutti i punti del piano perpendicolare all'asse del dipolo e passante per il centro del dipolo
D) Si annulla soltanto all'infinito e nel centro del dipolo