Domenico Patella
Calcolo diretto del campo elettrostatico
Lo studio della struttura e del comportamento del campo elettrostatico è di fondamentale importanza per comprendere le cause e gli effetti dell’elettricità statica associata a cariche concentrate o a distribuzioni continue di carica. Il teorema di Gauss si è dimostrato essere uno strumento potente per la caratterizzazione dei campi, ma limitatamente a situazioni particolarmente dotate di simmetria, e comunque a geometrie regolari delle sorgenti con distribuzioni uniformi di cariche. Nei casi di maggiore complessità risulta utile dotarsi di strumenti di calcolo più adeguati, quali possono essere i metodi di calcolo diretto del campo vettoriale, o quelli derivanti dall'uso della funzione scalare del potenziale elettrico. Lo scopo di questa lezione è proprio quello di mostrare le capacità di risoluzione dei campi mediante i due ultimi strumenti citati. Trova spazio in questa lezione anche lo studio del campo statico di dipolo, come premessa alle numerose applicazioni associate alla natura di questo particolare accoppiamento di cariche.