TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nei disturbi dello spettro autistico i deficit di interazione sociale: | ||
A) | Si presentano raramente | ||
B) | Non sono presenti | ||
C) | Sono una condizione necessaria per la diagnosi | ||
D) | Si presentano solo se è presente anche un'importante ritardo mentale |
2 | Una delle caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico è la presenza di attività: | ||
A) | Stereotipate | ||
B) | Estremamente varie | ||
C) | Slegate l'una dall'altra | ||
D) | Afinalistiche |
3 | I livelli di gravità dei disturbi dello spettro autistico sono: | ||
A) | 2 | ||
B) | 3 | ||
C) | 4 | ||
D) | 5 |
4 | I disturbi dello spettro autistico sembrano avere un'origine: | ||
A) | Monogenica | ||
B) | Non legata alla genetica | ||
C) | Legata soltanto a delezioni genetiche | ||
D) | Poligenica |
5 | A livello neurobiologico l'ipotesi più accreditata è che i disturbi dello spettro autistico siano legati a malfunzionamento dei neuroni: | ||
A) | Ippocampali | ||
B) | Dopaminergici | ||
C) | Specchio | ||
D) | Serotoninergici |
6 | L'utilizzo dell’altro in maniera strumentale per l’appagamento delle esigenze del momento avviene: | ||
A) | Prima del primo anno di vita | ||
B) | Tra 2 e 5 anni | ||
C) | Dopo i 6 anni | ||
D) | Tra i 7 e i 10 anni |
7 | Il 50% dei casi riesce ad accedere al linguaggio verbale, anche se inadeguatamente: | ||
A) | Dopo il 2 anno | ||
B) | Dopo il 4 anno | ||
C) | Dopo il 6 anno | ||
D) | Dopo il 10 anno |
8 | Essere capaci di attribuire a sè stessi e agli altri degli stati mentali differenti per spiegare e predire il comportamento è detto: | ||
A) | Abilità esecutiva | ||
B) | Teoria della mente | ||
C) | Teoria dell'interpretazione | ||
D) | Attenzione condivisa |
9 | L'incapacità di cogliere la struttura complessiva di uno stimolo e le relazioni con il contesto è detto deficit: | ||
A) | Di coerenza centrale | ||
B) | Di funzione esecutiva | ||
C) | Di teoria della mente | ||
D) | Di attenzione condivisa |
10 | Deficit nelle capacità di inibire una risposta o di posticiparla sono detti: | ||
A) | Della coerenza interna | ||
B) | Della teoria della mente | ||
C) | Delle funzioni condivise | ||
D) | Delle funzioni esecutive | ||