TEST di autovalutazione

1 Ai capi di una resistenza di 50 ohm si applica una differenza di potenziale di 100 V; l'intensità della corrente prodotta è:
A) Pari a 2 A
B) Pari a 5000 A
C) Pari a 0.5 A
D) Pari a 50 A

 

2 La legge di Ohm è valida:
A) In qualunque caso in cui circoli corrente
B) Quando la corrente è inversamente proporzionale alla tensione
C) Solo se il conduttore è un buon conduttore
D) Quando la corrente è direttamente proporzionale alla tensione

 

3 Un Ohm è uguale a:
A) Ampere/volt
B) Volt/ampere
C) Volt· ampere
D) Coulomb·volt

 

4 Un punto A è collegato ad un punto B tramite tre resistenze eguali R in parallelo. La resistenza equivalente è:
A) Pari a R/3
B) Pari a 3/R
C) Pari a 3R
D) Pari a R

 

5 Due resistori di 5 ohm e 20 ohm rispettivamente vengono posti in parallelo; la resistenza equivalente:
A) Vale 0,25 ohm
B) Vale 4 ohm
C) Vale 25 ohm
D) Vale 100 ohm

 

6 Alcune lampadine sono collegate in serie. Dire cosa succede quando il filamento di una di esse si interrompe:
A) L'intensità di corrente rimane la stessa
B) L'intensità di corrente aumenta
C) Si spengono solo le due lampadine vicino alla lampadina rotta
D) Le lampadine si spengono tutte

 

7 Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tre resistenze: due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:
A) Uguale alla somma delle resistenze
B) Uguale alla media delle resistenze
C) Minore di ciascuna delle resistenze
D) Uguale alla resistenza più piccola

 

8 Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 è:
A) Pari a R/2
B) Pari a R/4
C) Pari a R
D) Pari a 2R

 

9 Due resistenze sono collegate in parallelo se:
A) Sono attraversate dalla stessa corrente
B) Le correnti che le attraversano sono proporzionali alle rispettive resistenze
C) La differenza di potenziale ai loro capi è uguale a 0
D) Ai loro capi c'è la stessa differenza di potenziale

 

10 Alcuni conduttori sono collegati in parallelo. La corrente che attraversa ciascuno di essi è:
A) La stessa
B) Inversamente proporzionale alla rispettiva resistenza
C) Inversamente proporzionale al quadrato della rispettiva resistenza
D) Proporzionale alla rispettiva resistenza