DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Elettricità e circuiti

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Fin da subito dopo la scoperta della corrente elettrica, si rese evidente che conduttori diversi oppongono una resistenza differente al passaggio della corrente: la legge matematica precisa di questo fenomeno venne formulata da Georg Simon Ohm. Questa legge non ha valore universale: è verificata per i conduttori semplici cioè metalli e loro leghe, non soggetti a certe particolari azioni come la termoelettricità, metalloidi conduttori come carbone, e molti altri composti e corpi di analogo comportamento (conduttori ohmici in generale). Per altri corpi come gli elettroliti, la legge di Ohm diviene verificata, purché dalla differenza di potenziale si diffalchi la somma algebrica delle forze controelettromotrici interne. Lo scopo della lezione è quello di introdurre e studiare le proprietà della resistenza elettrica, intesa, appunto, come una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica. Tra le proprietà studiate riveste particolare importanza quella che riguarda la composizione di più resistenze in serie e in parallelo.