TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'e-learning basa il suo successo sulla integrazione tra tre sistemi: | ||
A) | Educativo, comunicativo, management | ||
B) | Formativo, collaborativo, gestionale | ||
C) | Formativo, tecnologico e management | ||
D) | Tecnologico, gestionale, sociale |
2 | Con il blended learning si vuole sottolineare la necessità della: | ||
A) | Integrazione | ||
B) | Combinazione | ||
C) | Miscela | ||
D) | Collaborazione |
3 | Gli ambienti di apprendimento allargati favoriscono: | ||
A) | Prodotti di apprendimento e prodotti di costruzione | ||
B) | Processi di apprendimento e processi di costruzione della conoscenza | ||
C) | Processi cognitivi e metacognitivi | ||
D) | Strategie e metodologie |
4 | La definizione di e-learning e le concezioni e gli intenti della Comunità Europea sono presenti nella soluzione di integrazione: | ||
A) | Più presenza meno distanza | ||
B) | Più presenza meno socializzazione | ||
C) | Meno presenza più distanza | ||
D) | Più comunicazione meno collaborazione |
5 | La crisi delle modalità di formazione tradizionale, la globalizzazione, la prevasività del paradigma tecnologico, il passaggio al learning by doing, etc., sono aspetti che caratterizzano il: | ||
A) | Paradigma della semplicità | ||
B) | Paradigma della complessità | ||
C) | Paradigma della comunicazione | ||
D) | Paradigma della struttura |
6 | Un problema delle imprese e delle università, nella società della conoscenza, è legato alla: | ||
A) | Gestionde della conoscenza | ||
B) | Gestione delle abilità | ||
C) | Gestione della organizzazione | ||
D) | Innovazione |
7 | Secondo Lévy la storia umana è segnata dalla: | ||
A) | Virtualizzazione | ||
B) | Socializzazione | ||
C) | Intelligenza | ||
D) | Tecnica |
8 | Metafore del sapere tipo sapere-flusso o tipo reticolo di conoscenze trovano una più indicativa metafora in: | ||
A) | Cornice dinamica | ||
B) | Arhitettura interazionista | ||
C) | Rappresentazione mediatica | ||
D) | Architettura dinamica connettiva e autogenerativa |
9 | Il professionista della comunicazione e della formazione è: | ||
A) | Operatore della relazione, agente critico e anlitico | ||
B) | Operatore della produzione, agente evolutivo | ||
C) | Operatore della comunicazione, agente critico e propulsivo delle trasformazioni | ||
D) | Operatore tecnologico e mediatore |
10 | Il modello didattico non può essere quello della trasmissione e della interazione ma della: | ||
A) | Acquisizione di padronanza | ||
B) | Auto-costruzione | ||
C) | Professionalizzazione | ||
D) | Intersezione | ||