TEST di autovalutazione

1 Un buon insegnante è:
A) Studente attivo e pensatore critico
B) Studente passivo e pensatore critico
C) Studente attivo e pensatore analitico
D) Manager attivo e pensatore auto-critico

 

2 "Le decisioni di progressione di carriera e di promozione dovrebbero tener conto di una valutazione delle prestazioni degli insegnanti secondo una serie di fattori emergenti dal loro metodo di insegnamento e formazione" è ciò che viene affermato ne:
A) La Raccomandazione n.11 della Commissione Europea
B) La Raccomandazione n. 3 del Consiglio Europeo
C) La Raccomandazione n.5 della Commissione Europea del 2013
D) La Raccomandazione n.8 della Commissione Europea

 

3 Secondo una ricerca pubblicata sul British Medical Journal - applicabile anche ad altri domini, non medici - le 'cinque expertise' di un ottimo docente universitario sono:
A) Formazione, competenze, problem solving, entusiasmo, eccentricità
B) Istruzione, esperienza, entusiasmo, facilità ed eccentricità
C) Istruzione, consapevolezza, riflessività, entusiasmo, facilità
D) Istruzione, adattabilità, esperienza, competenza, riflessività

 

4 Dal 2001 sono stati adottati come linee guida per il quadro delle qualifiche nello Spazio europeo dell'istruzione superiore i cosiddetti:
A) Raccomandazioni
B) Descrittori di Merlino
C) Descrittori di Dublino
D) Descrittori di Berlino

 

5 L'avanzamento delle nuove tecnologie hanno reso la conoscenza:
A) Accessibile in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e a basso costo
B) Accessibile solo in qualsiasi momento
C) Accessibile solo in qualsiasi luogo
D) Trasferibile e a costo alto

 

6 Lo sviluppo dell'apprendimento online richiede:
A) Nuove conoscenze tecnologiche
B) Nuove strategie di apprendimento e nuove conoscenze
C) Nuove qualifiche e l'applicazione di un insegnamento e apprendimento individualizzato
D) Nuove qualifiche e l'applicazione di pratiche di insegnamento personalizzato

 

7 La ricerca PRODID, a cui ha partecipato l'ateneo foggiano, ha coinvolto il:
A) Ateneo
B) Personale amministrativo
C) Corpo studentesco
D) Personale docente

 

8 Il progetto PRODID, promosso dall'Università di Padova, mira a:
A) Fronire aiuto alle università
B) Fornire sostegno alla formazione iniziale e continua della docenza universitaria
C) Fornire sostegno solo per la formazione iniziale
D) Fornire supporto alle trasformazioni tcnologiche

 

9 La ricerca si è sviluppata attraverso tre fasi:
A) Fase 1: analisi degli apprendimenti; fase 2: piano formativo; fase 3: verifica
B) Fase 1: analisi dei processi; fase 2: elaborazione dei prodotti; fase 3: monitoraggio e valutazione
C) Fase 1: rilevazione bisogni e elaborazione piano formativo; fase 2: avvio del piano formativo; fase 3: monitoraggio e valutazione
D) Fase 1: rilevazione delle aspettative; fase 2: elaborazione delle rappresentazioni; fase 3: valutazione

 

10 Per quanto riguarda l'uso delle piattaforme online non solo per inserire materiali e dispense ma anche nelle loro modalità avanzate, emerge che i docenti dell'università di Foggia:
A) Per il 46,19% non utilizza anche le modalità avanzate della piattaforma
B) Solo il 46,19% utilizza anche le modalità avanzate della piattaforma
C) 97 dei docenti non ha risposto
D) Il 7,14% non utilizza le modalità avanzate