TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'intensità di corrente elettrica in un filo conduttore: | ||
A) | Dipende dalla differenza di potenziale agli estremi del filo | ||
B) | E' il numero di elettroni che attraversano una sezione del conduttore in un secondo | ||
C) | Si misura in coulomb·secondo | ||
D) | Si misura in volt/secondo |
2 | Un elettrone possiede una carica di 1,6 ·10-19 Coulomb. Se una corrente di 1,6 ampere attraversa un conduttore per 1 secondo, questo è attraversato da un numero di elettroni il cui logaritmo decimale è: | ||
A) | Pari a -1.9 | ||
B) | Pari a 190 | ||
C) | Pari a -19 | ||
D) | Pari a 19 |
3 | La stazionarietà del vettore densità di corrente J nel caso di correnti continue garantisce che la densità di carica in ogni punto: | ||
A) | Resta costante | ||
B) | E' sempre nulla | ||
C) | Decresce esponenzialmente col tempo | ||
D) | Varia in modo completamente disordinato |
4 | L'equazione di continuità nel caso di corrente stazionaria, afferma che: | ||
A) | Il campo elettrico in regime di corrente stazionaria non è più conservativo | ||
B) | L'intensità della corrente che attraversa una superficie chiusa è sempre nulla | ||
C) | Il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una superficie chiusa è uguale alla variazione della carica nel volume racchiuso dalla superficie | ||
D) | Il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una superficie chiusa è sempre nullo |
5 | La forza elettromotrice di un generatore si misura in: | ||
A) | Newton | ||
B) | Joule | ||
C) | Volt | ||
D) | Ampère |
6 | Dire quale processo avviene in una pila: | ||
A) | L'energia chimica è trasformata in energia elettrica | ||
B) | L'energia degli elettroni è trasformata in energia di legame | ||
C) | L'energia cinetica è trasformata in energia elettrica | ||
D) | L'energia elettrica è trasformata in energia chimica |
7 | La forza elettromotrice è: | ||
A) | La forza agente sugli elettroni di un filo conduttore | ||
B) | La quantità di carica trasportata dalla corrente | ||
C) | La differenza di potenziale ai capi di una pila in assenza di corrente | ||
D) | L'intensità di corrente all'interno di una pila |
8 | La corrente in un conduttore metallico è dovuta: | ||
A) | Al moto di un fluido | ||
B) | Al moto degli elettroni | ||
C) | Al moto dell'etere | ||
D) | Al moto di cariche positive e negative |
9 | Il passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa è legato al moto di: | ||
A) | Ioni positivi nel verso della corrente e ioni negativi nel verso opposto | ||
B) | Ioni positivi e negativi nel verso della corrente | ||
C) | Ioni positivi nel verso della corrente in assenza di moto di tutte le altre cariche | ||
D) | Ioni positivi nel verso della corrente ed elettroni nel verso opposto |
10 | Il filamento di una lampadina è percorso da un'intensità di corrente di 1A. Il numero di elettroni al secondo che attraversano la sezione del conduttore: | ||
A) | Un elettrone/secondo | ||
B) | Tra 10-18 e 10-19 elettroni/secondo | ||
C) | Circa 103 elettroni/secondo | ||
D) | Tra 1018 e 1019 elettroni/secondo | ||