TEST di autovalutazione

1 Il Decreto 231 esonera l'ente dalla responsabilità :
A) Quando l'Ente si è dotato di un Odv
B) Quando l'ente si è dotato di un rappresentante della sicurezza
C) Quando l'ente si è dotato ed ha efficacemente attuato, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi
D) Quando l'ente ha tempestivamente dnunciato il reato

 

2 Il Modello di Organizzazione è :
A) Un insieme di regole generali ed astratte
B) Un testo sul funzionamento dell'ente
C) L’insieme delle regole e procedure che in concreto sono previste ed attuate per l’organizzazione e la gestione dell’Ente
D) Un manuale operativo

 

3 L'adozione di un Modello ex ante comporta :
A) L'esclusione della responsabilità dell'ente
B) La responsabiltà comunque dell'ente
C) L'attenuazione della responsabilità dell'ente
D) Una condanna minore

 

4 L'adozione di un Modello ex post comporta :
A) La sospensione del provvedimento
B) L'esclusione successiva della responsabilità dell'ente
C) Un alleggerimento delle sanzioni
D) La responsabilità piena dell'ente

 

5 Caratteristiche del Modello sono:
A) La descrizione dell'attività dell'ente
B) Disciplinare lo scarico di responsabilità dell'ente
C) Individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati
D) Predisporre obbligatoriamente un codice etico

 

6 Il Modello definisce le regole comportamentali :
A) Per l'Odv
B) Soggetti Apicali
C) Soggetti Subordinati
D) Tutto il peronale

 

7 Il comportamento sanzionato:
A) Deve esere un reato
B) Deve essere un reato presupposto
C) Non deve essere necessariamente un reato
D) Deve esere un illecito

 

8 Il Sistema Sanzionatorio :
A) Deve essere scritto e diffuso come parte integrante del Modello
B) Può essere anche non scritto ma deve essere diffuso
C) Non deve prvedere sanzioni
D) Non deve prevedere il contradittorio

 

9 I criteri adottabili per definire tipo ed entità delle sanzioni sono:
A) Non intenzionalità del comportamento illecito o non corretto
B) Livello di responsabilità, posizione gerarchica, funzionale e/o tecnica
C) Anzianità del soggetto
D) Inesperienza del soggetto

 

10 L'organo che svolge l'istruttoria e determina le sanzioni:
A) L’organo che gestisce l’iter formale può essere liberamente determinato dalla Società
B) L'organo che gestisce l'ietr formale deve essre l'Odv
C) L'organo che festisce l'Iter formale deve essere il responsabile della sicurezza
D) L'organo che gestisce l'iter formale deve essere il Capo del personale