TEST di autovalutazione

1 I progetti delle Uniersità che si rivolgono al territorio e non esclusivamente ai propri studenti sono definiti di:
A) Settore terziario
B) Seconda missione
C) Missione educativa
D) Terza missione

 

2 Il ruolo dei docenti nelle istituzioni dell'Higher Education sta cambiando in termini di:
A) Progettazione didattica e di sviluppo delle competenze in termini di risposta ai processi di innovazione e/o sostegno della formazione permanente a distanza
B) Riproduzione della didattica e sviluppo di abilità
C) Progettazione lezioni frontali e sviluppo di conoscenze disciplinari
D) Progettazione didattica e sviluppo delle tecnologie

 

3 La definizione del framework strutturale dei Mooc in termini formali e didattici è una delle attività della fase di ricerca relativa a:
A) Studio di settore
B) Test
C) Standard di progettazione
D) Produzione corsi

 

4 La progettazione e realizzazione dei corsi MOOC ha previsto delle fasi:
A) Presentazione del progetto ai soli collaboratori,compliazione del documento di macroprogettazione, microprogettazione didattica, produzione dei materiali didattici, erogazione e valutazione
B) Presentzione e condivisione del progetto con i docenti e team di lavoro, compliazione del documento di macroprogettazione, microprogettazione didattica, produzione dei materiali didattici, erogazione e valutazione
C) Condivisione delle buone pratiche, realizzazione del progetto, produzione ed erogazione
D) Presentazione e collaborazione del progetto, compilazione questionario, produzione dei materiali, erogazione e verifica

 

5 Compiti del team di lavoro, pianificazione delle attività di produzione, micro e macroprogettazione didattica ed erogazione del corso sono stati i principali arogmenti trattati durante:
A) Gli incontri di erogazione del corso
B) Il test del prototitpo
C) Gli incontri di presentazione del progetto
D) La preparazione dei materiali

 

6 L'indagine iniziale somministrata ai docenti durante il secondo incontro ha mirato a:
A) Costruire una mappatura delle competenze dei doenti in materia di supporti tecnologici alla didattica
B) Costruire un sociogramma delle relazione tra i docenti
C) Costruire una mappatura delle capacità di gestione dei problemi
D) Costruire una mappa concettuale degli arogmenti

 

7 I supporti multimediali più usati dai docenti sono:
A) Social network e risorse web
B) Strumenti di comunicazione asincrona
C) Word ed excel
D) Power point, dispense in formato digitale, risorse web e video didattici

 

8 I docenti che hanno realizzato i corsi con un team composto da più persone sono di due tipologie:
A) Docenti che producono materiali online e docenti che fanno solo formazione in presenza
B) Docenti che delegano ai collaboratori e restano presenti come supporto metodologico e disciplinare; docenti titolari che realizzano i cosri in collaborazione con i collaboratori
C) Docenti che delegano ogni aspetto ad un collaboratore e docenti che realizzano corsi da soli
D) Docenti che fruiscono e docenti che producono

 

9 Secondo Trinchero nalla formazione di un dottorando è importante che:
A) Si avvicini alle metodologie didattiche e ai processi di formazione, che sviluppi pensiero critico e problem-solving e che approfondisca la capacità di lavorare in ambiti multidisciplinari
B) Si avvicini alle metodologie formative, che sviluppi pensiero analitico e sia capace di lavorare in gruppi
C) Approfondisca le conoscenze discciplinari, che sviluppi competenze relazionali e sia capace di utilizzare i media
D) Lavori in gruppo e sappia implementare le tecnologie nei processi educativi

 

10 Quando si parla di riprogettazione didattica si fa riferimento ad un ripensamento delle attività didattiche su tre livelli:
A) Luogo, tempo e competenze
B) Luogo, materiali e relazioni
C) Luogo, tempo e contenuti
D) Tempo, contenuti e strumenti