TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella prospezione sismica si usano le onde P perché: | ||
A) | Sono le più energetiche | ||
B) | Sono le più veloci | ||
C) | Scorrono parallelamente alla superficie terrestre | ||
D) | Non dipendono dalle proprietà elastiche del mezzo |
2 | Il metodo sismico a riflessione si basa: | ||
A) | Sul fenomeno della riflessione delle onde elastiche su interfacce tra mezzi a diverso coefficiente di Poisson | ||
B) | Sul fenomeno della riflessione delle onde elastiche su interfacce tra mezzi con diversi valori delle costanti di Lamé | ||
C) | Sul fenomeno della riflessione delle onde elastiche su interfacce tra mezzi caratterizzati da diversa velocità delle onde | ||
D) | Sul fenomeno della riflessione delle onde elastiche su interfacce tra mezzi a diversa densità |
3 | La dromocrona (t,x) della riflessione è rappresentata: | ||
A) | Dall'equazione di un'iperbole avente per asintoti gli assi dei tempi t e delle distanze x | ||
B) | Dall'equazione di una retta passante per l'origine degli assi coordinati x e t | ||
C) | Dall'equazione di una retta non passante per l'origine degli assi coordinati x e t e con pendenza positiva | ||
D) | Dall'equazione di un'iperbole avente per asintoti le dromocrone degli arrivi diretti |
4 | Nella prospezione sismica a riflessione su un doppio strato, il tempo intercetto rappresenta: | ||
A) | Il tempo corrispondente al punto d'incrocio della dromocrona della riflessione con la dromocrona dell'onda diretta | ||
B) | Il tempo totale di andata e ritorno impiegato dal raggio sismico che incide sulla discontinuità con angolo d'incidenza nullo | ||
C) | Il tempo minimo impiegato dal raggio sismico per percorrere il tragitto dalla sorgente alla discontinuità | ||
D) | Il tempo che intercorre a un geofono tra l'arrivo dell'impulso diretto e l'arrivo dell'impulso riflesso |
5 | Nella prospezione sismica a riflessione su un doppio strato gli arrivi dell'impulso diretto: | ||
A) | Precedono sempre gli arrivi dell'impulso riflesso | ||
B) | Seguono sempre gli arrivi dell'impulso riflesso | ||
C) | Sono sempre contemporanei agli arrivi dell'impulso riflesso | ||
D) | Anticipano quelli dell'impulso riflesso fino a una distanza critica, poi sono sopravanzati e arrivano dopo |
6 | Affinché la prospezione sismica a rifrazione abbia senso, è necessario che la velocità al di sotto del rifrattore sia: | ||
A) | Minore della velocità del mezzo sovrastante | ||
B) | Uguale alla velocità del mezzo sovrastante | ||
C) | Maggiore della velocità del mezzo sovrastante | ||
D) | Almeno il doppio della velocità del mezzo sovrastante |
7 | Nella prospezione sismica su un doppio strato, le dromocrone degli arrivi diretti: | ||
A) | S'incrociano soltanto in un punto con le dromocrone degli arrivi dell'onda conica | ||
B) | Non s'incrociano mai con le dromocrone degli arrivi dell'onda conica | ||
C) | Si sovrappongono alle dromocrone degli arrivi dell'onda conica | ||
D) | Sono gli asintoti delle dromocrone degli arrivi dell'onda conica |
8 | Nella prospezione sismica a rifrazione l'angolo critico ic: | ||
A) | E' sempre uguale a 90° | ||
B) | E' l'angolo che definisce l'inclinazione del rifrattore rispetto al piano superficiale orizzontale | ||
C) | E' l'angolo che la dromocrona degli arrivi rifratti forma con l'asse x delle distanze | ||
D) | E' definito dalla relazione sin ic=(v1/v2) |
9 | Nella prospezione sismica a rifrazione: | ||
A) | La velocità del mezzo al di sotto del rifrattore non può essere determinata | ||
B) | La velocità del mezzo al di sotto del rifrattore è data dalla pendenza della dromocrona degli arrivi diretti | ||
C) | La velocità del mezzo al di sotto del rifrattore si può determinare solo se il valore dell'angolo d'incidenza critico è pari a 90° | ||
D) | La velocità del mezzo al di sotto del rifrattore è data dalla pendenza della dromocrona degli impulsi rifratti |
10 | Nella prospezione sismica su un rifrattore piano inclinato, per profili coniugati s'intende: | ||
A) | Una coppia di profili mutuamente ortogonali | ||
B) | Una coppia di profili effettuati lungo la stessa linea ma con inversione dei punti di scoppio rispetto al geofono più distante | ||
C) | Una tripletta di profili disposti lungo i lati di un triangolo equilatero | ||
D) | L'insieme di un profilo eseguito con la sismica a riflessione e di un secono profilo eseguito con la sismica a rifrazione | ||