TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In quante categorie possiamo classificare i software: | ||
A) | 4 | ||
B) | 3 | ||
C) | 2 | ||
D) | 5 |
2 | Cosa si intende per software "in house": | ||
A) | Software che simulano ambienti domestici | ||
B) | Software molto pubblicizzati | ||
C) | Software casalinghi | ||
D) | Software non commerciali, sviluppati ad hoc per soddisfare specifici obiettivi. |
3 | Con l'uso del DMU è possibile ottenere: | ||
A) | Sostituzione del modello fisico (PMU) con quello virtuale (DMU) | ||
B) | Aumento del tempo di sviluppo | ||
C) | Maggiore numero di modifiche del progetto | ||
D) | Aumento dei costi |
4 | Non si possono fare verifiche virtuali per : | ||
A) | Cicli di assemblaggio | ||
B) | Crash test reali | ||
C) | Analisi cinematiche | ||
D) | Analisi di tolleranze |
5 | Un modello FEM è: | ||
A) | Un modello fluidodinamico | ||
B) | Un modello funzionale | ||
C) | Un modello agli elementi finiti | ||
D) | Un modello fisico |
6 | Cosa si intende per mesh: | ||
A) | Sfumature su una texture | ||
B) | Fusione di due progetti | ||
C) | Una verifica virtuale | ||
D) | Una primitiva grafica |
7 | A cosa servono gli strumenti CAE: | ||
A) | A simulare il comportamento fisico del sistema | ||
B) | A disegnare in 3D | ||
C) | A gestire l'intero ciclo di produzione | ||
D) | A fare indagini di mercato |
8 | I sistemi di modellazione sono classificati in: | ||
A) | Linee-punti-segmenti | ||
B) | Wireframe-superfici-solidi | ||
C) | Geometria-analisi-volume | ||
D) | Tridimensionali-bidimensionali-piani |
9 | Cosa è il DMU: | ||
A) | Un modello fisico | ||
B) | Un ciclo di progettazione | ||
C) | Un modello digitale | ||
D) | Una sigla che indica lo studio delle funzioni dinamiche |
10 | A cosa si riferiscono le tecniche Phisics-based: | ||
A) | Effetti di tipo meccanico-fluidodinamico-elettromagnetico | ||
B) | Effetti di tipo ambientale | ||
C) | Studio dell'estetica del prototipo | ||
D) | Tecniche di assemblaggio | ||