TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per determinare l'equilibrio di mercato, è necessario conoscere: | ||
A) | La funzione di domanda e la funzione di offerta | ||
B) | La funzione di domanda | ||
C) | La funzione di offerta | ||
D) | L'elasticità della domanda rispetto al prezzo |
2 | Partendo da un determinato equilibrio di mercato, se varia la funzione di domanda: | ||
A) | Non si ha più un equilibrio di mercato | ||
B) | Varia anche la funzione di offerta | ||
C) | L'equilibrio di mercato non varia | ||
D) | Varia anche l'equilibrio di mercato |
3 | Se in un mercato perfettamente concorrenziale il Governo fissa un prezzo massimo inferiore rispetto al prezzo di equilibrio: | ||
A) | Si ha un eccesso di offerta | ||
B) | Si ha un eccesso di domanda | ||
C) | Si ha un equilibrio | ||
D) | La funzione di domanda diventa infinitamente elastica |
4 | In caso di eccesso di offerta: | ||
A) | Alcuni compratori rimarranno insoddisfatti | ||
B) | Alcuni beni rimarranno invenduti | ||
C) | Viene raggiunto l'equilibrio di mercato | ||
D) | Il Governo non interviene per modificare l'equilibrio di mercato |
5 | L'elasticità della domanda rispetto al prezzo nel punto di equilibrio di mercato (p*, Q*) è pari a: | ||
A) | (p*/Q*) (ΔQ/Δp) | ||
B) | Δp/ΔQ | ||
C) | Q*/p* | ||
D) | (p*) (Δp/ΔQ) |
6 | L'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo: | ||
A) | Varia da punto a punto lungo la curva di domanda | ||
B) | Rimane costante lungo la curva di domanda | ||
C) | Varia da punto a punto lungo la curva di offerta | ||
D) | Rimane costante lungo la curva di offerta |
7 | Se in un determinato mercato la funzione di domanda è Q = -7p, ΔQ/Δp è pari a: | ||
A) | 7 | ||
B) | 1/7 | ||
C) | -1/7 | ||
D) | -7 |
8 | La relazione dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo: | ||
A) | Non può essere utilizzata per ricavare l'equazione della curva di domanda | ||
B) | Può essere utilizzata per determinare l'equilibrio di mercato | ||
C) | Può essere utilizzata per ricavare l'equazione della curva di domanda | ||
D) | Può essere utilizzata per ricavare l'equazione della curva di offerta |
9 | Partendo da una determinata situazione di equilibrio di mercato, uno spostamento della curva di domanda verso sinistra e parallelo rispetto alla sua posizione iniziale determina: | ||
A) | Un nuovo punto di equilibrio caratterizzato da un valore del prezzo e della quantità minori rispetto a quelle iniziali | ||
B) | Un nuovo punto di equilibrio caratterizzato da un valore del prezzo e della quantità maggiori rispetto a quelle iniziali | ||
C) | Un nuovo punto di equilibrio caratterizzato da un valore del prezzo maggiore rispetto a quello iniziale e della quantità minore rispetto a quella iniziale | ||
D) | Un nuovo punto di equilibrio caratterizzato da un valore del prezzo minore rispetto a quello iniziale e della quantità maggiore rispetto a quella iniziale |
10 | Se la funzione di offerta è del tipo Q = c + dP, d è uguale a: | ||
A) | (P/Q) Eo,p, con Eo,p = elasticità dell'offerta rispetto al prezzo | ||
B) | (Q/P) Eo,p, con Eo,p = elasticità dell'offerta rispetto al prezzo | ||
C) | Eo,p, , con Eo,p = elasticità dell'offerta rispetto al prezzo | ||
D) | Q Eo,p, con Eo,p = elasticità dell'offerta rispetto al prezzo | ||