TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La legge di Coulomb asserisce che: | ||
A) | La forza con cui due cariche di segno identico si attraggono è direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa | ||
B) | La forza con cui due cariche di segno opposto si attraggono è direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa | ||
C) | La forza con cui due cariche di segno opposto si respingono è direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa | ||
D) | La forza con cui due cariche di segno opposto si attraggono è direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al cubo della distanza che le separa |
2 | La costante di proporzionalità k che compare nella legge di Coulomb nel SI si esprime: | ||
A) | In kg·m3/A2·s4 | ||
B) | In kg·m3/C2 | ||
C) | In N·m3/C2 | ||
D) | In N·m2/C |
3 | La carica di 1019 protoni: | ||
A) | Vale 16 C | ||
B) | Vale -16 C | ||
C) | Vale -1.6 C | ||
D) | Vale 1.6 C |
4 | Si definisce vettore campo elettrico in un punto: | ||
A) | Un vettore uguale, in valore, direzione e verso, alla forza che si eserciterebbe sull’unità di carica negativa posta in quel punto | ||
B) | Un vettore uguale, in valore, direzione e verso, alla forza che si eserciterebbe sull’unità di carica positiva posta in quel punto | ||
C) | Un vettore uguale, in valore, direzione e verso, alla forza che si eserciterebbe su un elettrone posto in quel punto | ||
D) | Un vettore uguale, in valore, direzione e verso, alla forza che si eserciterebbe sull’unità di carica positiva posta in quel punto |
5 | Siano date quattro cariche positive q identiche, poste ai vertici di un quadrato di lato a. Il campo elettrico nel baricentro del quadrato è pari: | ||
A) | A: 4kq/2a2 | ||
B) | A: kq4/a4 | ||
C) | A: kq2/2a2 | ||
D) | A zero |
6 | Il Volt/metro è un'unità di misura: | ||
A) | Del potenziale elettrico | ||
B) | Della forza elettrica coulombiana | ||
C) | Della carica elettrica | ||
D) | Del campo elettrico |
7 | Date due cariche q di segno opposto, ma con identica massa m: | ||
A) | La forza di attrazione coulombiana è completamente trascurabile rispetto alla forza d'attrazione gravitazionale | ||
B) | La forza di attrazione gravitazionale che fra loro si esercita è completamente trascurabile rispetto alla forza d'attrazione elettrica | ||
C) | La forza di attrazione gravitazionale che fra loro si esercita è uguale in modulo ma di segno opposto alla forza d'attrazione elettrica | ||
D) | La forza di attrazione gravitazionale che fra loro si esercita è pari alla forza d'attrazione elettrica |
8 | Le carica elettriche possedute da un protone e da un elettrone: | ||
A) | Sono proporzionali alle rispettive masse | ||
B) | Sono uguali, a meno del segno | ||
C) | Stanno nel rapporto 2:1 | ||
D) | Stanno nel rapporto 1:2 |
9 | Il campo elettrostatico è conservativo perché: | ||
A) | Il lavoro compiuto per lo spostamento di una carica elettrica positiva da un punto A a un punto B, all'interno di un campo elettrico, non dipende dalla forma della linea che congiunge A a B. | ||
B) | L'integrale lungo una linea chiusa del prodotto scalare E·ds non è mai nullo | ||
C) | Il campo elettrico E è diverso dal gradiente del potenziale elettrico V, cioè E≠∇V | ||
D) | Una particella carica dissipa la sua carica elettrica muovendosi sotto l'influenza di un campo elettrico stazionario |
10 | Nel piano x.y è dato il potenziale elettrico V=ax2+by2. Le componenti Ex ed Ey del campo elettrico sono rispettivamente date: | ||
A) | Da Ex=2ax ed Ey=2by | ||
B) | Da Ex=-2ax+by2 ed Ey=ax2-2by | ||
C) | Da Ex= Ey=-2ax-2by | ||
D) | Da Ex=-2ax ed Ey=-2by | ||