Domenico Patella
Elettrostatica
In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che s’interessa del comportamento delle cariche elettriche stazionarie nel tempo, che sono le sorgenti del campo elettrostatico. Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.C., si sapeva che una bacchetta di ambra strofinata con un panno poteva attirare pagliuzze e fili, e il fenomeno fu classificato come un processo di elettrizzazione dei corpi. Infatti, il termine elettricità deriva proprio dalla parola greca "elektron", che significa ambra. Partendo proprio dalla capacità dei corpi di elettrizzarsi, l’obiettivo di questa lezione è quello di introdurre il concetto di campo elettrostatico, di studiarne le proprietà in relazione alle grandezze meccaniche canoniche quali la forza, il lavoro e l’energia, per arrivare a definirne il carattere conservativo e quindi la possibilità di derivarlo da una funzione potenziale, con tutti i vantaggi teorici e pratici che questa derivazione comporta.