TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La riflessione di un'onda elastica è regolata dal principio di Fermat, che sostiene che: | ||
A) | Il tragitto totale effettivo dell'onda che parte dalla sorgente e giunge all'osservatore dopo riflessione è quello che viene percorso col tempo minimo | ||
B) | Il tragitto totale effettivo dell'onda dalla sorgente all'osservatore dopo riflessione è quello che corrisponde alla minima distanza | ||
C) | Il tragitto totale effettivo dell'onda dalla sorgente all'osservatore dopo riflessione dipende dalla velocità dell'onda | ||
D) | Il tragitto totale effettivo dell'onda dalla sorgente all'osservatore dopo riflessione dipende dall'apiezza dell'onda |
2 | Escludendo l'onda riflessa per conversione di modo, l'angolo di riflessione r di un raggio, che incide su una superficie piana di discontinuità con un angolo i rispetto alla normale al piano nel punto di incidenza: | ||
A) | Soddisfa la relazione sini=cosr | ||
B) | Può essere solo un multiplo intero dell'angolo d'incidenza i | ||
C) | Non è possibile definirlo se non si conosce la velocità dell'onda associata al raggio | ||
D) | E' pari a i |
3 | Un raggio incide su una discontinuità con angolo di incidenza pari a 0°: | ||
A) | In questo caso non c'è mai riflessione | ||
B) | L'angolo di riflessione è pari a 0°, sia per il raggio riflesso omologo che per il raggio del modo convertito | ||
C) | L'angolo di riflessione è pari a 90°, sia per il raggio riflesso omologo che per il raggio del modo convertito | ||
D) | L'angolo di riflessione è pari a 45°, sia per il raggio riflesso omologo che per il raggio del modo convertito |
4 | In riferimento alla sola onda longitudinale, l'angolo di incidenza critico ic in una rifrazione da un mezzo a velocità v1 a un mezzo a velocità v2< v1, è dato: | ||
A) | Dalla relazione sinic=v2/v1 | ||
B) | Dalla relazione sinic=v1/v2 | ||
C) | Non c'è incidenza critica quando v1>v2 | ||
D) | Dalla relazione cosic=v2/v1 |
5 | La legge di Snell-Cartesio per la rifrazione unimodale è data dalla relazione: | ||
A) | (sini/sinr)=v1/v2 | ||
B) | (sini/sinr)=v2/v1 | ||
C) | (sini/sinr)=1 | ||
D) | (sini/sinr)=i/r |
6 | L'angolo di rifrazione a seguito di un'incidenza con angolo critico è pari: | ||
A) | A 60° | ||
B) | A 0° | ||
C) | A 90° | ||
D) | A 180° |
7 | Le onde coniche si formano a seguito di: | ||
A) | Una rifrazione con angolo critico da un mezzo a velocità v1 a un mezzo a velocità v2=v1 | ||
B) | Una rifrazione con angolo critico da un mezzo a velocità v1 a un mezzo a velocità v2<v1 | ||
C) | Una riflessione con angolo critico | ||
D) | Una rifrazione con angolo critico da un mezzo a velocità v1 a un mezzo a velocità v2>v1 |
8 | Si chiamano onde coniche perché: | ||
A) | Nello spazio, l'insieme dei raggi uscenti dalla sorgente, che incidono con identico angolo su una discontinuità, assumono la configurazione di un cono | ||
B) | Il fronte d'onda ad esse associato corrisponde alla superficie laterale di un cono avente per asse la normale al piano di discontinuità passante per la sorgente della perturbazione elastica | ||
C) | Il fronte d'onda ad esse associato corrisponde alla superficie di base di un cono avente per asse la normale al piano di discontinuità passante per la sorgente della perturbazione elastica | ||
D) | Il fronte d'onda ad esse associato corrisponde alla superficie laterale di un cono avente per asse la normale al piano di discontinuità passante per il punto di incidenza con angolo critico |
9 | Lo sganciamento del fronte d'onda rifratto dal fronte d'onda diretto avviene: | ||
A) | Non appenna l'angolo d'incidenza del fronte d'onda diretto supera il valore dell'angolo critico | ||
B) | Prima che l'angolo d'incidenza del fronte d'onda diretto raggiunga il valore dell'angolo critico | ||
C) | Solo quando la velocità con cui viaggia il fronte d'onda rifratto è minore della velocità con cui si sposta il fronte d'onda diretto | ||
D) | Solo quando la velocità con cui viaggia il fronte d'onda rifratto supera di dieci volte la velocità con cui si sposta il fronte d'onda diretto |
10 | Un'onda trasversale, che viaggia con velocità vS1, incide con un angolo d'incidenza i su una superficie di discontinuità. Essa genera un'onda trasversale riflessa con angolo di riflessione r, e per conversione di modo anche un'onda longitudinale riflessa con angolo di riflessione rP, che viaggia con velocità vP1. Dire delle relazioni che seguono qual è quella corretta: | ||
A) | (sini/vS1)=(sinr/vs1)=(cos rP/vP1) | ||
B) | I=r=(sin rP/vP1) | ||
C) | I=r=rP | ||
D) | (sini/vS1)=(sinr/vs1)=(sin rP/vP1) | ||