TEST di autovalutazione

1 Parla di demenza precoce:
A) Kraepelin
B) Bleuler
C) Schneider
D) Andreasen

 

2 Allucinazioni e deliri fanno parte dei sintomi:
A) Cognitivi
B) Positivi
C) Negativi
D) Disorganizzati

 

3 Nell'ipotesi dell'alterato neurosviluppo la lesione cerebrale precoce è presente a livello:
A) Del talamo
B) Della corteccia prefrontale
C) Dell'amigdala
D) Dell'ippocampo

 

4 Nell'ipotesi dell'alterato neurosviluppo la lesione cerebrale precoce interagisce con lo sviluppo della corteccia:
A) Occipitale
B) Orbito-frontale
C) Prefrontale dorsolaterale
D) Prefrontale ventromediale

 

5 L'ipodopaminergia nella schizofrenia è prevalentemente a carico della corteccia:
A) Del cingolo
B) Prefrontale dorsolaterale
C) Prefrontale ventromediale
D) Temporale

 

6 La modalità di trasmissione genetica nella schizofrenia è:
A) Monogenica
B) Poligenica
C) Dovuta esclusivamente a delezioni
D) Assente

 

7 I farmaci antidopaminergici sono detti neurolettici perché inducono una sindrome motoria simile:
A) Al Parkinson
B) All'Alzheimer
C) All'aprassia costruttiva
D) All'ecoprassia

 

8 Nella schizofrenia è possibile riscontrare un allargamento del sistema:
A) Limbico
B) Dopaminergico
C) Ventricolare
D) Cerebellare

 

9 Studi di metabolismo del glucosio indicano che i deficit mnemonici e decisionali sono associati ad un deficit nella connettività:
A) Temporo-parietale
B) Temporo-limbica
C) Fronto-talamica
D) Fronto-parietale

 

10 Fattori di vulnerabilità sono tratti di personalità:
A) Borderline
B) Schizoidi
C) Paranoidi
D) Schizotipici