TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'entropia nel SI si misura: | ||
A) | In J | ||
B) | In J/K | ||
C) | In J/kg·K | ||
D) | In K/J |
2 | Lungo le adiabatiche l'entropia: | ||
A) | Decresce sempre | ||
B) | Cresce al crescere del volume | ||
C) | Cresce al crescere della pressione | ||
D) | Si mantiene costante |
3 | Nella seguente espressione ΔS = ΔQ/T ,ΔQ rappresenta: | ||
A) | L'energia interna del sistema | ||
B) | La temperatura del sistema | ||
C) | Il calore scambiato dal sistema nella trasformazione reversibile | ||
D) | Il calore che deve essere assorbito dal sistemanella trasformazione |
4 | Nel piano di Clapeyron una curva isoentropica rappresenta un processo termodinamico: | ||
A) | Che avviene senza scambio di calore con l'esterno | ||
B) | Che avviene con scambio di calore con l'esterno | ||
C) | Che avviene a temperatura costante | ||
D) | Che avviene a volume costante |
5 | L'entropia di un sistema omogeneo è: | ||
A) | Direttamente proporzionale alla sua massa | ||
B) | Inversamente proporzionale alla sua massa | ||
C) | Indipendente dalla sua massa | ||
D) | Direttamente proporzionale al quadrato della sua massa |
6 | Nella relazione a doppio segno (dQ/T)≤dS: | ||
A) | Il segno < si applica alle trasformazioni reversibili, mentre il segno = vale per le trasformazioni reali | ||
B) | Il segno = si applica alle trasformazioni ideali, reversibili, il segno < a tutte le trasformazioni reali | ||
C) | Il segno = si applica alle trasformazioni adiabatiche, il segno < a tutte le altre trasformazioni | ||
D) | Il segno = si applica alle trasformazioni isotermiche, il segno < a tutte le altre trasformazioni |
7 | Il motivo per il quale si è più interessatialla variazione dell’entropia che ai suoi valori in assoluto è dovuto al fatto che: | ||
A) | E' una reazione reversibile | ||
B) | E' una funzione di stato | ||
C) | E' una reazione irreversibile | ||
D) | E' una proprietà estensiva |
8 | L’entropia in un processo di evaporazione: | ||
A) | Aumenta | ||
B) | Resta invariata | ||
C) | Diminuisce | ||
D) | Tende a zero |
9 | Dire quale di queste affermazioni è quella falsa: | ||
A) | L'energia dell'universo è costante | ||
B) | L'entropia di un solido cristallino perfetto vale zero alla temperatura di 0 K | ||
C) | L'entropia dell'universo è costante | ||
D) | Il cambiamento di energia interna di un sistema è dato dal calore scambiato sommato allavoro fatto dal sistema |
10 | Un sistema isolato passa spontaneamente da uno stato S1 ad uno stato S2 attraverso un processo reale, cioè irreversibile. In merito all'entropia, si può affermare che: | ||
A) | L'entropia diminuisce | ||
B) | L'entropia aumenta | ||
C) | L'entropia resta costante in quanto il sistema è, per ipotesi, isolato | ||
D) | L'entropia resta costante se il processo è isobaro | ||