DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Entropia

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Il concetto di entropia in termodinamica ha avuto la sua origine nel periodo in cui essa si occupava quasi esclusivamente delle condizioni sotto cui il calore può essere convertito in lavoro (e viceversa). Questi studi portarono presto al primo principio della termodinamica, quello della conservazione dell'energia nelle sue varie forme, che sanciva il fatto sperimentale che calore e lavoro possono essere trasformati l'uno nell'altro, ma che non dava alcuna indicazione sul fatto che un processo stesse effettivamente avvenendo, e soprattutto sulla direzione che il processo potesse prendere. Lo scopo di questa lezione, partendo dal presupposto che, in generale, tutti i processi che avvengono in maniera spontanea in natura hanno una particolare direzione, cioè come si suol dire, sono irreversibili, è quello di introdurre il secondo principio della termodinamica attraverso la definizione della funzione di stato detta entropia, e l’illustrazione delle sue capacità di predire l'evoluzione spontanea di un qualunque sistema in natura, dagli stati con minor contenuto di entropia a quelli con maggiore contenuto.