TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nelle onde longitudinali: | ||
A) | La vibrazione dei punti materiali avviene in una direzione perpendicolare a quella di propagazione delle onde | ||
B) | La vibrazione dei punti materiali avviene nella direzione di propagazione delle onde | ||
C) | Le vibrazioni dei punti materiali avvengono lungo direzioni casuali, indipendenti dalla direzione di propagazione delle onde | ||
D) | La vibrazione dei punti materiali avviene in una direzione obliqua rispetto alla direzione di propagazione delle onde, formando un angolo compreso tra 0° e 90°, che dipende dal materiale |
2 | La velocità delle onde longitudinali è pari: | ||
A) | Alla radice quadrata di (λ+2µ)/ρ dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale | ||
B) | Alla radice quadrata di ρ(λ+2µ) dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale | ||
C) | Alla radice quadrata di ρ/(λ+2µ) dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale | ||
D) | Al rapporto (λ+2µ)/ρ dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale |
3 | In un mezzo omogeneo e isotropo, la velocità dell'onda longitudinale: | ||
A) | Dipende dalla direzione dell'onda | ||
B) | Dipende dalle variazioni della densità lungo il tragitto | ||
C) | E' costante | ||
D) | E' nulla se il mezzo è un liquido |
4 | Nelle onde trasversali: | ||
A) | La vibrazione dei punti materiali avviene in una direzione perpendicolare a quella di propagazione delle onde | ||
B) | La vibrazione dei punti materiali avviene nella direzione di propagazione delle onde | ||
C) | Le vibrazioni dei punti materiali avvengono lungo direzioni casuali, indipendenti dalla direzione di propagazione delle onde | ||
D) | La vibrazione dei punti materiali avviene in una direzione obliqua rispetto alla direzione di propagazione delle onde, formando un angolo compreso tra 0° e 90°, che dipende dal materiale |
5 | La velocità delle onde trasversali è pari: | ||
A) | Alla radice quadrata di (λ+2µ)/ρ dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale | ||
B) | Alla radice quadrata di ρ(λ+µ) dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale | ||
C) | Al rapporto 2µ/ρ dove λ e µ sono le costanti di Lamé e ρ è la densita del materiale | ||
D) | Alla radice quadrata di µ/ρ dove µ è una costante di Lamé e ρ è la densita del materiale |
6 | La velocità delle onde trasversali è : | ||
A) | Sempre maggiore della velocità delle onde longitudinali | ||
B) | Sempre inferiore alla velocità delle onde longitudinali | ||
C) | Uguale alla velocità delle onde longitudinali | ||
D) | Minore o maggiore della velocità delle onde longitudinali, a seconda che il mezzo è un solido o un liquido |
7 | Le onde di Love e di Rayleigh: | ||
A) | Non sone onde elastiche | ||
B) | Non sono onde di volume | ||
C) | Sono onde che viaggiano all'interno degli oceani | ||
D) | Sono entrambe un particolare tipo di onda longitudinale |
8 | Il principio di Huygens serve a: | ||
A) | Risolvere l'equazione differenziale delle onde elastiche | ||
B) | Determinare la velocità dell'onda longitudinale | ||
C) | Costruire il fronte d'onda immediatamente successivo a un fronte d'onda assegnato | ||
D) | Determinare la velocità dell'onda trasversale |
9 | In un mezzo omogeneo e isotropo la superficie del fronte d'onda: | ||
A) | Può essere una qualsiasi superficie regolare | ||
B) | Dipende dalla velocità dell'onda | ||
C) | Può solo essere una superficie sferica | ||
D) | Può solo essere una superficie piana |
10 | Il rapporto vS/vP nei liquidi: | ||
A) | E' pari a zero | ||
B) | E' infinito | ||
C) | E' pari a uno | ||
D) | E' pari a 0.5 | ||