TEST di autovalutazione

1 La valutazione dei rischi è: :
A) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività
B) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti in un luogo di lavoro
C) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori relativi ad una specifica attività
D) La valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività

 

2 La valutazione dei rischi è finalizzata a: :
A) Individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione sicurezza
B) Definire i costi per la sicurezza
C) Autorizzare l'esecuzione di determinati interventi
D) Verificare le procedure di esecuzione degli interventi

 

3 La valutazione dei rischi comprende: :
A) La elaborazione del programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza
B) La stima dei costi per la sicurezza
C) La definizione delle responsabilità dei soggetti coinvolti
D) Il programma formativo per la Sicurezza

 

4 La valutazione dei rischi: :
A) Non può essere delegata
B) Può essere delegata
C) Può essere delegata completamente
D) Può essere omessa

 

5 La valutazione dei rischi deve essere rielaborata: :
A) Mai
B) Annualmente
C) Mensilmente
D) Modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative

 

6 La fase della individuazione dei pericoli e delle persone: :
A) Consiste nell'individuare i soggetti responsabili della individuazione dei pericoli
B) Consiste nell'individuare i soggetti responsabili dell'individuazione dei pericoli sui luoghi di lavoro
C) Consiste nell'individuare le persone in pericolo
D) Consiste nell’individuare quali fattori sul luogo di lavoro sono potenzialmente in grado di arrecare danno e identificare i lavoratori che possono essere esposti a tali pericoli

 

7 La fase della valutazione e attribuzione dell'ordine di priorità ai rischi: :
A) Consiste nel valutare l'importanza dei rischi
B) Consiste nel valutare la gravità di ciascun rischio
C) Consiste nel definire una scala del rischio
D) Consiste nel valutare i rischi esistenti derivanti da ciascun pericolo e classificarli in ordine di importanza

 

8 Il Documento di Valutazione dei rischi: :
A) E ' uno strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione
B) E' uno strumento strategico di valutazione dei rischi
C) E' uno strumento economico di organizzazione delle misure di prevenzione
D) E ' uno strumento strategico di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione

 

9 Il Piano di Sicurezza Operativo (POS): :
A) E' uno documento obbligatorio in caso di cantieri temporanei e mobili nel settore delle costruzioni
B) E' uno documento facoltativo in caso di cantieri temporanei e mobili
C) E' il programma delle misure di sicurezza
D) E' il documento di valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione adottate dal Datore di Lavoro

 

10 Il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) è redatto da: :
A) Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)
B) Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP)
C) Datore di Lavoro
D) Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)