TEST di autovalutazione

1 Il quoziente intellettivo è rappresentato:
A) Dall'età mentale
B) Dalla somma dell'età mentale e l'età cronologica
C) Dal rapporto tra l'età mentale e l'età cronologica
D) Dall'età cronologica

 

2 Per affermare che un dominio di funzionamento nella vita quotidiana è compromesso, la condizione necessaria e sufficiente è:
A) Il parere dei genitori
B) Il parere del medico
C) La necessità di un sostegno
D) L'esito negativo dei test psicometrici

 

3 L'uso del denaro marcatamente limitato è caratteristico del ritardo mentale:
A) Lieve
B) Moderato
C) Grave
D) Gravissimo

 

4 La compromissione di alcune competenze visuospaziali come l’accoppiamento e l’ordinamento di oggetti è caratteristica del ritardo mentale:
A) Borderline
B) Lieve
C) Moderato
D) Grave o Gravissimo

 

5 Tra le cause del ritardo cerebrale, traumi e tumori cerebrali sono ritenuti rischi:
A) Genetici
B) Prenatali
C) Perinatali
D) Postnatali

 

6 La trisomia 21 è altrimenti detta sindrome di:
A) Down
B) Williams
C) Edwards
D) Patau

 

7 Nella sindrome di Down, le macchie di Brushfield sono presenti a livello:
A) Del volto
B) Dell'iride
C) Delle gambe
D) Del tronco

 

8 Grossa sovralimentazione e obesità sono caratteristiche della sindrome di:
A) Prader-Willi
B) X fragile
C) Down
D) Edwards

 

9 Per i test psicometrici al di sotto dei 4 anni di vita si utilizzano le scale che esprimono un Quoziente di:
A) Intelligenza
B) Adattamento
C) Potenza
D) Sviluppo

 

10 La Vineland Adaptative behavior Scale valuta:
A) Il quoziente intellettivo
B) Il quoziente di sviluppo
C) L'adattamento nella vita quotidiana
D) Solo l'adattamento scolastico