DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Proprietà dei cicli termodinamici

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
In fisica, si definisce ciclo termodinamico una successione finita di trasformazioni termodinamiche, ad esempio isoterme, isocore, isobare o adiabatiche, al termine delle quali il sistema torna al suo stato iniziale. Si tratta quindi di una serie chiusa di trasformazioni, che viene compiuta entro una o più macchine e hanno come scopo quello di trasformare il calore (energia utilizzabile o exergia) in lavoro meccanico e viceversa. L’efficienza del ciclo termico di una macchina sta tutta nel suo rendimento, che quantifica la percentuale di energia che viene trasformata in lavoro, il cui valore di riferimento è quello risultante dall’applicazione di un ciclo di Carnot. Lo scopo della lezione è quello di mostrare, attraverso la dimostrazione del teorema di Carnot, che non è possibile realizzare una macchina termica, operante con un generico ciclo reversibile tra due sorgenti, che abbia un rendimento maggiore di quello della macchina di Carnot operante tra le stesse sorgenti. Il teorema, oltre a rivelarsi essenziale per la definizione termodinamica della temperatura, fu considerato come il passo definitivo verso la formulazione del secondo principio della termodinamica.