TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La possibilità di valorizzare gli aspetti sociali della rete, le nuove forme di apprendimento collaborativo, l’introduzione di nuovi materiali online (…), sono alcune prerogative poste dalla: | ||
A) | Produzione didattica | ||
B) | Istruzione | ||
C) | Nuova progettazione didattica | ||
D) | Nuova comunicazione didattica |
2 | Wenger afferma che l'apprendimento non può essere progettato ma è possibile: | ||
A) | Progettare l'apprendimento | ||
B) | Progettare per apprendere | ||
C) | Progettare i contenuti | ||
D) | Apprendere la progettazione |
3 | La nuova concezione di professionalità del docente si fa sempre più vicina a quella di: | ||
A) | Professionista critico | ||
B) | Ricercatore professionista | ||
C) | Lavoratore | ||
D) | Professionista riflessivo |
4 | Per la progettazione di corsi con un numero di utenza illimitato si rende necessaria: | ||
A) | La compartecipazione di diverse figure professionali | ||
B) | La partecipazione dei soli utenti | ||
C) | La presenza solo dei docenti | ||
D) | La partecipazione degli amministrativi |
5 | L’obiettivo di valorizzare una competenza trasversale, ovvero la capacità di ideare e co-progettare soluzioni innovative e personalizzate, riguarda la metodologia del: | ||
A) | Partecipatory culture | ||
B) | Design Thinking | ||
C) | Instructional design | ||
D) | Progettare per obiettivi |
6 | Il Design thinking prevede delle fasi di sviluppo: | ||
A) | Dimensione della relazione e della comunicazione | ||
B) | Sperimentare, familiarizzare e condividere | ||
C) | Comprendere, esplorare, raccogliere i punti di vista, ideare, prototipare, testare | ||
D) | Comprendere, esplorare e testare |
7 | Nell'ambito della progettazione di percorsi didattici secondo il formato MOOC, il brainstorming con i docenti dei corsi corrisponde alla fase del design thinking: | ||
A) | Comprendere | ||
B) | Ideare | ||
C) | Prototipare | ||
D) | Esplorare |
8 | L'individuazione e l'esplicazione delle finalità generali e degli obiettivi fa riferimento a: | ||
A) | Microprogettazione | ||
B) | Macroprogettazione | ||
C) | Progettazione del testo | ||
D) | Progettazione del lavoro |
9 | Nello sviluppo della macroprogettazione bisogna seguire due passaggi definiti: | ||
A) | Individuazione degli obiettivi e analisi di contesto | ||
B) | Definizione degli apprendimenti e analisi storica | ||
C) | Comunicazione dei contenuti e analisi critica | ||
D) | Definizione e comunicazione |
10 | L'individuazione delle azioni da realizzare, l'articolazione temporale, l'individuazione delle metodologie, la composizione dell'ambiente formativo, i costi e la valutazione, sono passaggi che configurano l'azione della: | ||
A) | Macroprogettazione | ||
B) | Progettazione del testo | ||
C) | Comunicazione del percorso didattico | ||
D) | Microprogettazione | ||