TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In ambito di rapporto di lavoro subordinato, stabilisce la dipendenza gerarchica dei collaboratori all'imprenditore: | ||
A) | L'art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 recante “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento” (cd. Statuto dei Lavoratori) | ||
B) | L'art. 55 bis del Testo Unico Pubblico Impiego (TUPI) “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” | ||
C) | L’art. 2086 del Codice Civile | ||
D) | L'art 18 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 recante “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento” (cd. Statuto dei Lavoratori) |
2 | Nel pubblico impiego, l'art. 55 comma 2 del TUPI dispone che ai rapporti di lavoro: | ||
A) | Si applica l'art. 7 della Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) | ||
B) | Si applica l'art. 2106 del Codice Civile | ||
C) | Si applica l'art. 55 bis del TUPI | ||
D) | Si applica l'art. 18 della Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) |
3 | L'obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro: | ||
A) | E' un principio generale che può essere oggetto di condivisione tra le parti al momento dell'assunzione | ||
B) | E' stabilito dall'art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 recante “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento” (cd. Statuto dei Lavoratori) | ||
C) | E' stabilito dall'art. 2104 del Codice Civile | ||
D) | E' stabilito dal'art. 2105 del Codice Civile |
4 | L'inadempimento contrattuale del dipendente: | ||
A) | E' solo fonte di responsabilità disciplinare | ||
B) | E' fonte di responsabilità disciplinare e, nel caso, può anche essere fonte di responsabilità civile, responsabilità penale e, in ambito di pubblico impiego, pure di eventuale responsabilità amministrativo-contabile per danno erariale e di responsabilità dirigenziale (per il solo personale dirigenziale) | ||
C) | Non è mai fonte di responsabilità civile | ||
D) | Può essere soltanto fonte di responsabilità disciplinare e mai di responsabilità civile o penale |
5 | Secondo giurisprudenza di legittimità, le sanzioni disciplinari: | ||
A) | Hanno funzione punitiva in quanto assimilabili a quelle penali | ||
B) | Hanno funzione risarcitoria | ||
C) | Hanno funzione di diffidare dal compimento di ulteriori violazioni (funzione preventiva) | ||
D) | Non sono ammesse dalla legge |
6 | L'esercizio del potere disciplinare da parte del datore di lavoro: | ||
A) | Non è sottoposto a particolari norme di legge | ||
B) | E' sottoposto esclusivamente alle linee guida aziendali stabilite dal datore di lavoro | ||
C) | E' sottoposto alle regole concordate tra daore di lavoro e dipendente al momento dell'assunzione | ||
D) | E' sottoposto a regole predeterminate ed a precise norme di legge |
7 | Le norme che regolamentano l'esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro: | ||
A) | Sono contenute nella Legge 20 maggio 1970, n. 300 (cd. Statuto dei Lavoratori) e, nel caso del pubblico impiego, anche nel Testo Unico del Pubblico Impiego (TUPI) | ||
B) | Sono contenute unicamente nel Codice Civile | ||
C) | Sono contenute solamente nel CCNL di riferimento | ||
D) | Sono contenute esclusivamente nei Regolamenti Interni Aziendali |
8 | Le norme disciplinari relative alle sanzioni, alle infrazioni in relazione alle quali ciascuna di esse può essere applicata ed alle procedure di contestazione delle stesse: | ||
A) | Devono essere custodite con riserbo dal responsabile di struttura in cui il dipendente presta il proprio lavoro | ||
B) | Devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti | ||
C) | Devono essere portate a conoscenza del lavoratore mediante recapito al suo domicilio di lettera raccomandata a/r | ||
D) | Non devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti |
9 | L'art. 7 della Legge 300/1970 dispone che: | ||
A) | Il datore di lavoro può adottare i provvedimenti disciplinari nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l'addebito | ||
B) | Il datore di lavoro può adottare i provvedimenti disciplinari nei confronti del lavoratore senza averlo sentito a sua difesa anche se richiesto dal dipendente | ||
C) | Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa | ||
D) | Il datore di lavoro può adottare il provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa |
10 | Nel pubblico impiego, l'esercizio dell'azione disciplinare del datore di lavoro è regolato: | ||
A) | Dal Testo Unico del Pubblico Impiego (TUPI) e dalla Legge 20 maggio 1970, n. 300 (cd. Statuto dei Lavoratori) | ||
B) | Unicamente dalla Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) | ||
C) | Dalle norme del Codice Civile | ||
D) | Unicamente dalle norme del Codice Disciplinare | ||