TEST di autovalutazione

1 Un gas a pressione costante aumenta il suo volume di10 cm3. Dire di quanto aumenta la temperatura:
A) Di 10 °C
B) Non ci sono elementi sufficienti per rispondere
C) Di 10 K
D) Non è un fenomeno fisico possibile

 

2 L’energia interna di un gas perfetto monoatomico èdirettamente proporzionale:
A) Alla temperatura assoluta del gas
B) Alla temperatura assoluta e al volume
C) Alla temperatura assoluta e al numero di molecole
D) Alla pressione del gas

 

3 Un gas effettua una trasformazione che gli fa aumentarel’energia interna di 1000 J. Possiamo affermare che:
A) Il gas non ha cambiato il suo stato
B) Il volume del gas è diminuito
C) La pressione del gas è cambiata
D) La temperatura del gas è aumentata

 

4 Due quantità di gas perfetti uguali si trovano nellostesso stato. Uno si espande a pressione costante, l’altro si espande a temperatura costante. Alla fine, quello dei due che ha l’energia interna maggiore è:
A) Il primo
B) Il secondo
C) Hanno la stessa energia interna
D) Non ci sono elementi sufficienti per rispondere

 

5 Un gas in una trasformazione aumenta l’energia internadi 400 J. Indicare quale scambio di energia è quello giusto in tale trasformazione:
A) Q = –200 J; L = –200 J
B) Q = 200 J; L = 200 J
C) Q = 200 J; L = –200 J
D) Q = 400 J; L = 400 J

 

6 Un gas perfetto si espande isotermicamente dallo stato A allo stato B. Indicare quale affermazione è sbagliata:
A) Il lavoro che il gas compie è positivo
B) Il gas cede calore all’ambiente
C) La temperatura del gas rimane costante
D) L’energia interna del gas rimane costante

 

7 In un'espanzione isoterma:
A) La quantità di calore ricevuta è direttamente proprzionale al rapporto tra la pressione finale e quella iniziale
B) Il lavoro subito dal gas è pari al calore ceduto
C) La quantità di calore ceduta è inversamente proprzionale al rapporto tra la pressione iniziale e quella finale
D) Il lavoro fornito dal gas è pari al calore ricevuto

 

8 Le curve isoterme nel piano di Clapeyron sono:
A) Esponenziali decrescenti
B) Parabole equilatere
C) Iperboli equilatere
D) Esponenziali crescenti

 

9 Una compressione operata su un gas perfetto si dice adiabatica:
A) Se il gas ha uno scambio di calore con l'esterno
B) Quando l'aumento dell'energia interna del gas è pari al lavoro subito
C) Quando la diminuzione dell'energia interna del gas è pari al lavoro fornito
D) Quando l'aumento dell'energia interna del gas è maggiore del lavoro subito

 

10 L'equazione di Poisson delle trasformazioni adiabatiche è data:
A) Da pV=cost
B) Da pγV=cost, dove γ=cp/cV
C) Da pV-γ=cost, dove γ=cp/cV
D) Da pVγ=cost, dove γ=cp/cV