TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi del diritto dell'Unione europea, è impresa: | ||
A) | Un essential facility operante nel mercato delle infrastrutture e dei trasporti | ||
B) | Qualsiasi entità, sia persona fisica che giuridica, purché non svolga un’attività economicamente rilevante | ||
C) | Qualsiasi entità, sia persona fisica che giuridica, che svolga un’attività economicamente rilevante | ||
D) | Un'entità che scolge un'attività economica che abbia lo status giuridico di impresa pubblica ai sensi del diritto nazionale |
2 | Lo sfruttamento di un'opera dell'ingegno è considerata impresa: | ||
A) | Sempre, secondo quanto stabilito dalla Decisione UE/955/14 | ||
B) | Sempre, secodno quanto stabilito dalla giurisprudenza | ||
C) | Soltanto nei casi in cui ciò sia consentito dalla Costituzione di uno Stato membro | ||
D) | Mai |
3 | Il c.d. principio di economicità segue un approccio di tipo: | ||
A) | Sostanziale | ||
B) | Case by case | ||
C) | Funzionale | ||
D) | Logico |
4 | La forma giuridica assunta dall'entità economica è: | ||
A) | Irrilevante | ||
B) | Rilevante | ||
C) | Rilevante soltanto quando è la giurisprudenza a stabilirlo | ||
D) | La giurisprudenza non si è mai pronunciata sulla questione |
5 | Ciò che rende omogeneo un ambito portuale e retroportuale è: | ||
A) | Le caratteristiche oggettive delle attività esercitate all’interno delle aree | ||
B) | I soggetti operanti al suo interno | ||
C) | La disciplina contenuta all'interno della legge nazionale | ||
D) | Quanto disposto dalla giurisprudenza dell'Unione europea |
6 | Nel caso di impresa portuale, il mercato geografico rilevante può: | ||
A) | Confondersi con il mercato merceologico | ||
B) | Non essere preso in considerazione | ||
C) | Essere determinato in base al caso concreto | ||
D) | Riferirsi anche ad altri porti adiacenti |
7 | Icaratteri principali delle attività svolte dai terminalisti sono contenute in: | ||
A) | Art. 18 L. 84/1994 | ||
B) | Art. 14 L. 84/1994 | ||
C) | Art. 5 L. 84/1994 | ||
D) | Art. 16 L. 84/1994 |
8 | Gode di un forte potere di mercato: | ||
A) | Il terminalista portuale | ||
B) | L'impresa portuale che rispecchia i criteri determinati dalla giurisprudenza | ||
C) | L’impresa che, a seguito delle necessarie procedure di gara, risulta aggiudicataria di una concessione | ||
D) | L'impresa operante in un porto entro i confini di uno Stato membro |
9 | L'essential facilities doctrine determina: | ||
A) | Il potere di imporre determinati comportamenti in ragione delle caratteristiche di essenzialità e accessorietà di determinate attività | ||
B) | Il diniego di accesso ad un’infrastruttura essenziale | ||
C) | L’azione amministrativa che deriva prescinde dal regime giuridico di gestione delle aree portuali | ||
D) | Le modalità di accesso alla gestione delle infrastrutture essenziali |
10 | Fra le altre cose, l'azione amministrativa che deriva dall'essential facilities doctrine si concentra su: | ||
A) | Il diniego di accesso ad un’infrastruttura essenziale | ||
B) | L’esercizio dei servizi sulle infrastrutture a favore degli operatori di trasporto | ||
C) | Le condizione di monopolio dell’infrastruttura e dei relativi servizi | ||
D) | La posizione di forza economica che detengono coloro che hanno la titolarità di una risorsa essenziale | ||