TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sapendo che il calore specifico dell'acqua è 1 kcal/kg°C e la densità è 1000 kg/m3, si deduce che l'aumento di temperatura di 50 litri di acqua che si trovano a 50°C e ai quali vengono fornite 200 kcal di calore è: | ||
A) | Pari a 4°C | ||
B) | Pari a 40°C | ||
C) | Pari a 1 K | ||
D) | Pari a 10 K |
2 | Se un corpo A cede una certa quantità di calore a un corpo B, cha ha lo stesso calore specifico di A: | ||
A) | La temperatura di A varia quanto quella di B | ||
B) | La variazione di temperatura dei due corpi dipende dalla temperatura dell'ambiente in cui si trovano | ||
C) | Entrambi i corpi si portano a una temperatura che è inferiore a quella iniziale di B | ||
D) | Il rapporto delle variazioni di temperatura dei due corpi è uguale al reciproco del rapporto delle rispettive masse, cambiato di segno |
3 | La caloria è definita come: | ||
A) | La quantità di calore necessaria a innalzare di 1°C la temperatura di un grammo d'acqua distillata | ||
B) | La quantità di calore necessaria a innalzare da 14.5°C a 15.5°C la temperatura di un kg d'acqua distillata | ||
C) | L'unità di misura dell'energia scambiata | ||
D) | L'unità di misura della potenza |
4 | Ogni volta che un sistema descrive un processo ciclico senza attriti, tale che alla fine si ritrovi esattamente nelle condizioni di partenza, subendo complessivamente il lavoro L e cedendo il calore Q: | ||
A) | Il lavoro subito dal sistema è sempre maggiore del calore ceduto | ||
B) | Il rapporto fra le due grandezze L e Q è sempre costante | ||
C) | Il lavoro subito dal sistema è sempre minore del calore ceduto | ||
D) | Il prodotto fra le due grandezze L e Q è sempre costante |
5 | Si definisce energia interna di un sistema: | ||
A) | La somma dell’energia totale del sistema e delle varie energie specifiche macroscopiche che determinano lavoro | ||
B) | La differenza fra l’energia totale del sistema e le varie energie specifiche perse contro le forze di attrito e le resistenze passive | ||
C) | La somma delle varie energie specifiche macroscopiche che determinano lavoro | ||
D) | La differenza fra l’energia totale del sistema e le varie energie specifiche macroscopiche che determinano lavoro |
6 | In un sistema in equilibrio dal punto di vista macroscopico, l’energia interna: | ||
A) | Si identifica con l'energia potenziale di posizione nel capo gravitazionale terrestre | ||
B) | Si identifica con l'energia totale U del sistema | ||
C) | E' sempre nulla | ||
D) | Si identifica con l'energia totale U del sistema diminuita dell’energia potenziale delle forze mutue attrattive e repulsive fra le molecole |
7 | Se un sistema termodinamico compie una trasformazione infinitesima, in cui vengono scambiate quantità infinitesime di calore Q e di lavoro L , il primo principio della termodinamica si scrive: | ||
A) | Nella forma dU=LdQ-QdL, dove U è l'energia totale del sistema | ||
B) | Nella forma dU=dQ+dL, dove U è l'energia totale del sistema | ||
C) | Nella forma dU=dQ-dL, dove U è l'energia totale del sistema | ||
D) | Nella forma dU=dQ/dL, dove U è l'energia totale del sistema |
8 | Quando si pone una massa m d’acqua a temperatura T1 a contatto con un corpo a temperatura T2 >T1 , essa riceve calore: | ||
A) | Dato precisamente dalla quantità Q=mc(T2-T1) | ||
B) | Dato precisamente dalla quantità Q=mc(T1-T2) | ||
C) | Dato precisamente dalla quantità Q=mcT1T2/(T2-T1) | ||
D) | Dato precisamente dalla quantità Q=c(T2-T1) |
9 | Due quantità di gas perfetti uguali si trovano nellostesso stato. Uno si espande a pressione costante, l’altro si espande a temperatura costante. Alla fine, quello dei due che ha l’energia interna maggiore è: | ||
A) | Non ci sono elementi sufficienti per rispondere | ||
B) | Nessuno dei due, perché hanno la stessa energia interna | ||
C) | Il gas che si espande a temperatura costante | ||
D) | Il gas che si espande a pressione costante |
10 | Un gas effettua una trasformazione che gli fa aumentare l’energia interna di 1000 J. Possiamo affermare che: | ||
A) | La pressione del gas è cambiata | ||
B) | Il volume del gas è diminuito | ||
C) | La temperatura del gas è aumentata | ||
D) | Il gas non ha cambiato il suo stato | ||