TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per “armi leggere” si intendono tutte quelle armi incluse nella definizione adottata da un gruppo di esperti convocati dalle Nazioni Unite nel 1997, ovvero: | ||
A) | Non esiste ancora una definizione chiara e precisa di armi leggere | ||
B) | Quelle armi che possono essere trasportate facilmente da una persona, da un gruppo di almeno 10 persone, a trazione animale o con veicoli leggeri purché a motore | ||
C) | Quelle armi che possono essere trasportate facilmente da una persona, da un gruppo di almeno 5 persone, a trazione animale quadrupede o con veicoli leggeri purché a motore | ||
D) | Quelle armi che possono essere trasportate facilmente da una persona, da un gruppo di persone, a trazione animale o con veicoli leggeri |
2 | Le Nazioni Unite hanno precisato come la responsabilità di proteggere i diritti fondamentali: | ||
A) | Sia degli Stati in cui il conflitto ha svolgimento | ||
B) | Sia degli Stati in cui il conflitto ha svolgimento ed anche degli Stati terzi | ||
C) | Sia di tutti gli Stati ad eccezione di quelli in cui il conflitto ha svolgimento | ||
D) | Sia degli Stati in cui il conflitto ha inizio ma non fine |
3 | Secondo la Convenzioni ONU sui Diritti dell'infanzia, è considerato bambino: | ||
A) | Ogni essere umano avente un'età inferiore a quindici anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile | ||
B) | Ogni essere umano avente un'età inferiore a diciotto anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile | ||
C) | Ogni essere umano avente un'età inferiore a sedici anni anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile | ||
D) | Ogni essere umano avente un'età inferiore a dodici anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile |
4 | Uno stato od un gruppo ribelle decide di arruolare un determinato numero di bambini ed adolescenti nelle proprie truppe: | ||
A) | Per la peculiarità della loro giovane età | ||
B) | Per motivi esclusivamente economici | ||
C) | Perché tutti lo fanno | ||
D) | Perché non hanno diritti |
5 | L'addestramento dei bambini: | ||
A) | È una tortura | ||
B) | È estremamente duro ed assimilabile ai lavori forzati | ||
C) | Si svolge nel pieno rispetto delle Convenzioni di Ginevra | ||
D) | È garantito e riconosciuto dal diritto dei conflitti armati |
6 | L'analisi del fenomeno è parte integrante: | ||
A) | Delle agende delle ONG e delle organizzazioni internazionali, prima fra tutte le Nazioni Unite | ||
B) | Delle agende dei PVS | ||
C) | Delle agende dei produttori di armi | ||
D) | Dell'agenda dell'Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza |
7 | La Dichiarazione sulla protezione delle donne e dei bambini nelle emergenze e nei conflitti armati (1974): | ||
A) | È vincolante come un trattato internazionale | ||
B) | Non è niente altro che un trattato sulla commercializzazione delle armi leggere | ||
C) | Sebbene non vincolante come un trattato internazionale, riconosce la labilità della linea di demarcazione tra combattenti e civili | ||
D) | Sebbene non vincolante come un trattato internazionale, riconosce la labilità della linea di demarcazione tra minori ed adulti combattenti |
8 | L'art.38 della Dichiarazione sulla Protezione delle donne e dei bambini nelle emergenze e nei conflitti armati: | ||
A) | Stabilisce l'età minima per il reclutamento ai 15 anni | ||
B) | Stabilisce l'età minima per il reclutamento ai 17 anni | ||
C) | Stabilisce l'età minima per il reclutamento ai 14 anni | ||
D) | Stabilisce l'età minima per il reclutamento ai 16 anni |
9 | Nel Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti dell'infanzia sul coinvolgimento dei minori nei conflitti armati (2000) si stabilisce: | ||
A) | Che il reclutamento obbligatorio deve avvenire a 18 anni mentre per quello volontario sono sufficienti 15 anni | ||
B) | Che il reclutamento obbligatorio deve avvenire a 17 anni mentre per quello volontario sono sufficienti 14 anni | ||
C) | Che il reclutamento obbligatorio deve avvenire a 16 anni mentre per quello volontario sono sufficienti 13 anni | ||
D) | Che il reclutamento obbligatorio deve avvenire a 20 anni mentre per quello volontario sono sufficienti 10 anni |
10 | Ai sensi dell'art.8, c.2, let.b, n.XXVI dello Statuto della Corte Penale Internazionale: | ||
A) | Reclutare o arruolare fanciulli di età inferiore ai 14 anni nelle forze armate nazionali o farli partecipare attivamente alle ostilità è un crimine di guerra a meno che non vi sia l'autorizzazione dei genitori o di chi esercita la patria potestà | ||
B) | Reclutare o arruolare fanciulli di età inferiore ai 15 anni nelle forze armate nazionali o farli partecipare attivamente alle ostilità non è un crimine di guerra se questi hanno dato spontaneamente la loro adesione | ||
C) | Reclutare o arruolare fanciulli di età inferiore ai 13 anni nelle forze armate nazionali o farli partecipare attivamente alle ostilità è un crimine di guerra | ||
D) | Reclutare o arruolare fanciulli di età inferiore ai 15 anni nelle forze armate nazionali o farli partecipare attivamente alle ostilità è un crimine di guerra | ||