DOCENTE

Flavia Bonaiuto

LEZIONE

La desiderabilita’ sociale

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione si concentra sul concetto di desiderabilità sociale, intesa come la tendenza, nel rispondere a un test, a dare risposte socialmente desiderabili ad affermazioni riguardanti la descrizione di sé. Attualmente, è comunemente ammesso che la desiderabilità sociale spieghi una parte considerevole della varianza dei questionari autodescrittivi. Di base, si assume che chi risponde in modo socialmente desiderabile agli item di una scala di desiderabilità sociale (o di validità) ha risposto in modo socialmente desiderabile anche agli altri item della stessa o delle altre scale. La desiderabilità sociale è peraltro una variabile composita: non esiste una singola desiderabilità sociale, ma numerose distinte desiderabilità a seconda della situazione di testing. Vengono analizzate le varie proposte che sono state formulate per eliminare le distorsioni indotte dalla desiderabilità sociale o per utilizzarne costruttivamente il punteggio; nonché gli stili di risposta che possono indurre i soggetti a produrre auto-descrizioni involontariamente distorte.