TEST di autovalutazione

1 Il costrutto di desiderabilità sociale:
A) Non ha alcun significato comprovato
B) E' stato scoperto di recente
C) Non è mai stato identificato
D) Viene studiato dalla prima metà del XX secolo

 

2 Desiderabilità sociale significa tendenza a:
A) Voler dare di sé un'impressione veritiera
B) Rispondere al test in modo spontaneo e genuino
C) Descriversi in modo autocritico
D) Adeguare le proprie risposte alle diverse situazioni di testing

 

3 La risposta socialmente desiderabile al test ha:
A) Molte probabilità di essere vera
B) Poche probabilità di essere vera
C) Pochissime probabilità di essere falsa
D) Nessuna probabilità di essere vera

 

4 Ad una scala che misura la desiderabilità sociale si possono ottenere:
A) Punteggi medi per soggetti ipercritici
B) Punteggi elevati per soggetti oppositivi
C) Punteggi bassi per soggetti antisociali
D) Punteggi bassissimi per soggetti che negano i difetti personali

 

5 Si falsifica la risposta alla scala L dell'MMPI per:
A) Essere giudicati più positivamente
B) Distorcere la propria motivazione
C) Dare una cattiva impressione
D) Esagerare i sintomi

 

6 Se dai risultati al test si esclude il punteggio di desiderabilità sociale con mezzi statistici:
A) Si riduce l'attendibilità del test
B) Si creano molti effetti collaterali indesiderabili
C) Aumenta la validità di contenuto delle scale
D) Lo si fa perché le risposte date sono tutte molto attendibili

 

7 Al fine di eliminare eventuali distorsioni indotte dalla desiderabilità sociale:
A) Gli item devono essere tutti in forma positiva
B) Bisogna scrivere item per quanto possibile neutri
C) E' necessario elaborare item con un linguaggio ambiguo
D) Si scelgono gli item in modo casuale

 

8 Uno stile di risposta può essere indotto:
A) Totalmente dal costrutto misurato
B) Dalla volontà del soggetto di distorcere intenzionalmente le risposte
C) Certamente dal metodo di misura
D) Dal fatto di avere molto tempo a disposizione per rispondere al test

 

9 Acquiescenza significa tendenza a rispondere "Sì" ai quesiti:
A) Indipendentemente dallo stile di risposta che caratterizza il soggetto
B) A seconda della variabile misurata dal test
C) Indipendentemente dal loro contenuto
D) Solo se questi sono in forma negativa

 

10 La tendenza a dare risposte estreme emerge soprattutto:
A) Dagli item a scelta forzata
B) Dalle scale di risposta ad intensità variabile
C) Dalle scale di risposta dicotomiche
D) Dai quesiti a contenuto neutro