TEST di autovalutazione

1 Con il test di viabilità si vuole verificare:
A) L'interesse specifico dei promotori per il progetto
B) L'esperienza professionale dei promotori nel settore
C) L'equilibrio economico-finanziario dei promotori
D) L'equilibrio economico-finanziario dei promotori, la loro esperienza professionale nel settore e il loro interesse specifico per il progetto

 

2 Con il test di mercato, si analizzano:
A) Le caratteristiche generali del settore e il mercato di riferimento del progetto, identificando le politiche di marketing che s’intendono adottare
B) Le caratteristiche generali del settore
C) Il mercato di riferimento del progetto
D) I costi del progetto

 

3 Con il test economico:
A) Si confrontano i ricavi e i costi operativi per valutare la capacità intrinseca del progetto a produrre utili, a prescindere dalla struttura finanziaria
B) Si analizzano i ricavi del progetto
C) Si analizzano i costi operativi del progetto
D) Si analizza la struttura finanziaria del progetto

 

4 Nell'ambito di un'analisi economico-finanziaria, si distinguono i flussi di cassa relativi:
A) Alla gestione operativa e alla gestione finanziaria
B) Alla gestione degli investimenti
C) Alla gestione operativa, alla gestione degli investimenti e alla gestione finanziaria
D) Alla gestione degli investimenti e alla gestione finanziaria

 

5 Se in un'analisi economico-finanziaria si utilizzano i cash-flow comprensivi dei flussi finanziari:
A) Si calcola la redditività del progetto
B) Si calcola la redditività del capitale proprio investito
C) Si calcola sia la redditività del progetto che del capitale proprio investito
D) Non è possibile effettuare alcuna valutazione

 

6 In un'analisi economico-finanziaria, il flusso di uscita totale è pari a:
A) Investimenti + costi di esercizio - debiti operativi + pagamenti relativi a costi di periodi precedenti - costi non monetari
B) Investimenti + costi di esercizio - debiti operativi + pagamenti relativi a costi di periodi precedenti - costi non monetari + pagamento di interessi e dividendi
C) Investimenti + costi di esercizio - debiti operativi + pagamenti relativi a costi di periodi precedenti - costi non monetari + rimborso del debito
D) Investimenti + costi di esercizio - debiti operativi + pagamenti relativi a costi di periodi precedenti - costi non monetari + pagamento di interessi e dividendi + rimborso del debito

 

7 I cover ratios valutano:
A) Il contesto dove deve essere realizzato un progetto d'investimento
B) La solvibilità e la convenienza economica di un progetto d'investimento
C) La solvibilità di un progetto d'investimento
D) La convenienza economica di un progetto d'investimento

 

8 Un progetto d'investimento è economicamente conveniente se:
A) VAN (WACC) < 0
B) TIR > WACC
C) VAN (WACC) = 0
D) TIR < WACC

 

9 Se si sta valutando un progetto d'investimento molto rischioso, i cover ratios devono essere:
A) Maggiori di uno
B) Molto maggiori di uno
C) Uguali a zero
D) Molto minori di uno

 

10 Il Project Cover Ratio (PCR) e il Loan Life Cover Ratio nell'istante t = 1 (LLCR1):
A) Sono sempre uguali
B) Non sono mai uguali
C) Sono indicatori per la valutazione della convenienza economica di un progetto d'investimento
D) Coincidono soltanto quando la scadenza del prestito bancario è pari alla vita utile del progetto d'investimento