TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In quali condizioni sono protetti i civili ed i combattenti: | ||
A) | I civili sempre, i combattenti soprattutto se sono hors de combat | ||
B) | I civili sempre, i combattenti mai | ||
C) | I civili a volte, i combattenti sempre | ||
D) | I civili a volte, i combattenti solo se hors de combat |
2 | Un combattente è hors de combat quando: | ||
A) | È reso incapace di combattere, per ferite, malattie o per misure di coercizione | ||
B) | È reso incapace di combattere perché costretto ad arrendersi | ||
C) | È reso incapace di combattere perché disarmato | ||
D) | È reso incapace di combattere per decisione del suo superiore |
3 | I civili che partecipano alle ostilità: | ||
A) | Possono farlo | ||
B) | Non possono farlo | ||
C) | Sono considerati eroi nazionali e quindi non possono essere puniti da alcuna norma | ||
D) | Sono considerati criminali punibili secondo le norme di diritto interno o di diritto internazionale |
4 | I combattenti esercitano legittimamente la violenza bellica e non sono punibili: | ||
A) | Purché agiscano secondo le norme imposte dal diritto dei conflitti armati | ||
B) | Purché agiscano obbedendo agli ordini | ||
C) | Purché agiscano nell'interesse della propria nazione | ||
D) | Purché abbiano motivazioni valide |
5 | Ai sensi della Conv.dell'Aja del 1907, sono combattenti imembri dell'esercito ed i membri delle milizie e dei corpi di volontari non facenti parte dell'esercito sempre se: | ||
A) | Portino un segno distintivo almeno mobile; portino le armi, anche se nascoste; rispettino anche se sommariamente le leggi e gli usi della guerra | ||
B) | Portino un segno distintivo fisso e riconoscibile a distanza; portino apertamente le armi; si conformino nella condotta delle operazioni militari alle leggi ed agli usi della guerra | ||
C) | Non portino un segno distintivo confondibile; portino armi non leggere; abbiano un mandato ad agire | ||
D) | Abbiano alla loro testa un porta stendardo; portino armi anche pesanti; si conformino alla condotta delle operazioni di recupero dei corpi |
6 | Gli irregolari sono combattenti legittimi: | ||
A) | Mai | ||
B) | Sempre | ||
C) | A volte | ||
D) | Solo se esiste una relazione di dipendenza e lealtà verso una parte in conflitto |
7 | L'art.44 del I Protocollo ha trasformato: | ||
A) | I guerriglieri attivi contro l'occupante straniero in combattenti legittimi | ||
B) | I civili a riposo in guerriglieri | ||
C) | I combattenti hors de combat in bersagli mobili | ||
D) | I guerriglieri attivi in combattenti legittimi, a prescidere dalle condizioni |
8 | Coloro che in modo clandestino e senza uniforme attraversano le linee nemiche: | ||
A) | Se catturati godono comunque del trattamento di prigioniero di guerra | ||
B) | Se catturati non hanno diritto ad essere trattati da prigionieri di guerra | ||
C) | Se catturati hanno diritto ad un processo equo dinanzi al proprio Stato | ||
D) | Se catturati possono essere condannati a morte |
9 | Per gli Stati che hanno ratificato il I Protocollo, lo stato di prigioniero di guerra: | ||
A) | È presunto, fino a contraria determinazione assunta da un tribunale dello Stato che ha operato la cattura | ||
B) | È presunto, fino a prova contraria dimostrata dallo Stato di appartenenza | ||
C) | È sempre certo | ||
D) | È sempre da dimostrare |
10 | Nei conflitti armati interni: | ||
A) | Non esistono prigionieri di guerra, ma solo partigiani ed i civili sono considerati martiri | ||
B) | Non esistono prigionieri di guerra, ma solo difensori della Patria ed i civili sono considerati eroi | ||
C) | Non esistono prigionieri di guerra, ma solo persone private della libertà per ragioni legate al conflitto armato ed i civili che partecipano alle ostilità sono criminali | ||
D) | Non esistono prigionieri di guerra perché possono essere tutti condannati a morte, anche i minori | ||