TEST di autovalutazione

1 Dalla Tab. 14 dell'appendice che riporta le proprietà dell'acqua in condizioni di saturazione si ricava che la pressione di saturazione alla temperatura di 170°C è pari a:
A) 7,60 bar
B) 7,92 bar
C) 4,20 bar
D) 5 bar

 

2 Una sostanza che ha una massa di 20,00kg ed occupa un volume di 8,00 m3 ha un volume specifico pari a:
A) 0,40 m3/kg
B) 0,6m3/kg
C) 2 m3/kg
D) 3,5m3

 

3 Alla temperatura di 290°C, in condizioni di saturazione, l'energia interna specifica dell'acqua in condizioni di liquido saturo ricavata dalla Tab. 14 dell'Appendice è:
A) 1340kJ/kgk
B) 780KJ/kgK
C) 230KJ
D) 1279,10kJ/kg

 

4 Una massa di Ossigeno di 0,50 kg, alla temperatura di 60,00°C ed alla pressione di 1000,00 Pa, ha un volume di:
A) 35 m3
B) 43.4m3
C) 60m3
D) 20m3

 

5 Un gas ideale occupa inizialmente un volume di 3,00 m3 alla temperatura di 30,00 °C. Se la sua temperatura diminusce, a pressione costante, di 150,00°, il volume occupato dal gas sarà:
A) 1,53m3
B) 2,3m3
C) 1,22 m3
D) 5,2m3

 

6 L'acqua alla temperatura di 660 °C è in condizioni di:
A) Gas
B) Liquido
C) Solido
D) Liquido-solido

 

7 Una sostanza, che sta effettuando il passaggio dalla fase liquida e quella di vapore, ha un titolo pari a 0,50. L'aliquota di massa in fase liquida è, in percentuale sulla massa totale della miscela, pari al:
A) 30%
B) 50%
C) 100%
D) 60%

 

8 La variazione di energia interna specifica per l'azoto, nell'ipotesi di gas ideale con calori specifici costanti con la temperatura che, dalla temperatura di 0°C, passa alla temperatura di 100°C, è pari a:
A) 120KJ/kgK
B) 74,3 kJ/kg
C) 22kJ/kgK
D) 45 kJ/kgK

 

9 L'entalpia specifica dell'acqua in condizioni di liquido saturo alla temperatura di 0°C:
A) 0,023kJ/kgK
B) 0 kJ/kgK
C) 10kJ/kgK
D) 65kJ/kgK

 

10 Se per un gas ideale, in un sistema adiabatico, a volume costante, si raddoppia il valore della pressione , la temperatura finale sarà:
A) Il doppio di quella iniziale
B) La metà di quella iniziale
C) Uguale a quella iniziale
D) Diminuirà