TEST di autovalutazione

1 L’ALTERG può svolgere u ruolo vitale in ogni fase :
A) Del potenziamento muscolare
B) Della riabilitazione
C) Di resistenza
D) Della velocità

 

2 L’infiammazione e il dolori prolungati portano potenzialmente:
A) All’artrofibrosi
B) Alla necrofibrosi
C) Sensibilità articolare
D) Riparazione dei tessuti

 

3 L’artrofibrosi è una formazione di tessuto:
A) Molle
B) Duro
C) Cicatriziale
D) Infiammato

 

4 Per PWB si intende:
A) Carico totale
B) Sovraccarico
C) Carico
D) Carico parziale

 

5 Per WBAT si intende portatori di pesi:
A) Massimali
B) Di sovraccarico
C) Di carico
D) Tollerati

 

6 I parametri sono regolati per consentire una meccanica dell’andatura ottimale con:
A) Massimo comfort di carico
B) Massimo comfort di scarico
C) Massima velocità
D) Massimo comfort

 

7 Il WBAT si estende generalmente dal 50 % al 100% del:
A) Peso specifico
B) Peso muscolare
C) Peso corporeo
D) Muscolo

 

8 Per i pazienti con il PWB la calibrazione può essere raggiunta anche senza un carico equivalente in entrambe:
A) L’estremità superiori
B) L’estremità inferiori
C) Estremità muscolari
D) Estremità articolari

 

9 È opportuno iniziare l’uso dell’ALTERG nelle prime fasi di recupero per:
A) 10/ 20 min
B) 0/10 min
C) 5/ 10 min
D) 10/ 15 min

 

10 ALTERG può essere utilizzato per l’allenamento di equilibrio nella posizione di arresto incoraggiando la stimolazione dei:
A) Propiocettori
B) Recettori
C) Fotorecettori
D) Muscoli