TEST di autovalutazione

1 La legge di Dalton afferma che:
A) La pressione esercitata da un miscuglio di più gas diversi è uguale al prodotto delle pressioni che ogni singolo componente eserciterebbe se occupasse da solo il volume totale, alla stessa temperatura
B) La pressione esercitata da un miscuglio di più gas diversi è uguale alla pressione costante che ogni singolo componente eserciterebbe se occupasse da solo il volume totale, alla stessa temperatura
C) La pressione esercitata da un miscuglio di più gas diversi, fra i quali non si eserciti alcuna azione chimica, è la somma delle pressioni che ogni singolo componente eserciterebbe se occupasse da solo il volume totale, alla stessa temperatura
D) La pressione esercitata da un miscuglio di più gas diversi, che si compongono chimicamente per formare un nuovo gas, è la somma delle pressioni che ogni singolo componente eserciterebbe se occupasse da solo il volume totale, alla stessa temperatura

 

2 La legge di Dalton è valida:
A) A pressioni abbastanza basse, alle quali si può ritenere che le azioni mutue fra molecole siano trascurabili
B) A pressioni e temperature abbastanza alte, alle quali si può ritenere che le azioni mutue fra le molecole non siano trascurabili
C) Solo alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0°C
D) Solo se le molecole dei gas del miscuglio sono biatomiche

 

3 Il moto browniano:
A) E' il risultato dei moti convettivi di particelle sospese in aria
B) E' il moto continuo e disordinato di particelle sospese in un gas, che si trova in condizioni di quiete in senso macroscopico
C) E' il risultato dei soli moti rotazionali di particelle sospese in aria
D) E' il moto continuo e ordinato di particelle di pulviscolo trascinate da un flusso gassoso

 

4 L'energia cinetica media per ogni componente indipendente (grado di libertà) del moto delle molecole dei gas, macroscopicamente in quiete :
A) A parità di temperatura, dipende dal numero di atomi che compongono la molecola dei gas
B) A parità di temperatura è sempre la stessa per tutti i gas
C) E' sempre nulla per tutti i gas
D) Non dipende dalla temperatura

 

5 Il teorema generale di equipartizione dell’energia asserisce che:
A) Nel moto disordinato delle molecole di un gas, l'energia cinetica media globale del moto si equipartisce fra ogni componente indipendente (grado di libertà) del moto
B) Nel moto ordinato delle molecole di un gas, ad ogni componente indipendente del moto corrisponde la stessa energia cinetica media
C) Nel moto disordinato delle molecole di un gas, ogni componente indipendente del moto possiede la stessa energia cinetica media globale del moto
D) Nel moto rettilineo uniforme delle molecole di un gas, ogni componente indipendente del moto possiede la stessa energia cinetica media globale del moto

 

6 Nel modello statistico dei gas, la velocità media:
A) E' quella cui corriponde il più alto numero di molecole che la posseggono
B) E' la media ponderata delle velocità delle molecole del gas, dove il peso di ogni singola velocità è dato dal numero di molecole che la posseggono
C) E' quella che si ottiene a pressioni e temperature medie
D) E' quella cui corriponde il più basso numero di molecole che la posseggono

 

7 Nel modello statistico dei gas, la velocità quadratica media:
A) E' sempre minore della velocità media e della velocità più probabile
B) E' sempre maggiore della velocità media, ma sempre minore della velocità più probabile
C) E' sempre minore della velocità media, ma sempre maggiore della velocità più probabile
D) E' sempre maggiore della velocità media e della velocità più probabile

 

8 Per covolume di un gas reale si intende:
A) La frazione di volume indisponibile per il moto delle molecole
B) Il volume del recipiente che contiene il gas
C) Il volume occupato dal gas a pressione nulla
D) Il volume effettivamente disponibile per il moto delle molecole

 

9 Il concetto di gas perfetto descrive correttamente il comportamento dei gas reali:
A) Per pressioni e temperature sufficientemente piccole
B) Per pressioni sufficientemente piccole e densità sufficientemente alte
C) Per pressioni e temperature sufficientemente alte
D) Per pressioni e densità sufficientemente basse e temperature sufficientemente alte

 

10 Per pressione interna di un gas reale si intende:
A) L’aumento di pressione prodotto nel gas dall’azione delle forze esterne
B) L’aumento di pressione prodotto nel gas dall’azione delle forze intermolecolari
C) La diminuzione di pressione prodotta nel gas dall’azione delle forze esterne
D) La diminuzione di pressione prodotta nel gas dall’azione delle forze intermolecolari