Domenico Patella
Modello statistico dei gas
Lo studio del moto di un sistema come quello scelto a modello di un gas perfetto coi metodi della meccanica sarebbe impossibile, per il gran numero di particelle che intervengono. Ma è questo numero enorme, congiunto coll’ipotesi del completo disordine, cioè dell’assenza di valori imposti a priori, o privilegiati, della velocità, che rende alla fine possibile la soluzione del problema, applicando i metodi del calcolo delle probabilità. Lo scopo della lezione è quello di mettere in luce i presupposti teorici e sperimentali che hanno portato alla formulazione del modello statistico per i gas. Si analizzerà dapprima la legge di Dalton e se ne dicuteranno i limiti di applicabilità, quindi si illustrerà lo stato di disordine che caratterizza il moto cosiddetto browniano tipico di particelle di pulviscolo sospese in un gas. Ciononostante si dimostrerà la possibilità di riconoscere un’energia cinetica media delle particelle, che si ripartisce uniformemente fra tutte le sue componenti, dato proprio il diordine del moto. Tutto ciò come premessa al modello statistico, di cui si presentano gli sviluppi più significativi.