TEST di autovalutazione

1 Un soggetto può avere la volontà o la capacità di:
A) Falsificare le risposte al test
B) Modificare il test prima di terminarlo
C) Tenere nascosta la propria identità
D) Cambiare le risposte dopo aver consegnato il test

 

2 Gli studi sulla falsificabilità delle risposte evidenziano che:
A) Le possibilità di controllo esistono per i colloqui psichiatrici
B) Non è possibile controllarle in alcun modo
C) Sono controllabili solo le risposte a certi test
D) Le risposte si possono controllare in tutti i casi

 

3 Uno psicologo è bene che accerti se i risultati ai test di personalità in ambito giudiziario:
A) Sono stati ottenuti senza l'aiuto di facilitazioni indebite
B) Sono influenzati dall'effetto alone
C) Derivano dall'abuso di risposte date a caso
D) Sono oggetto di distorsione volontaria

 

4 Le risposte ai test proiettivi sono falsificabili:
A) Meno di quelle ai questionari
B) In misura inversamente proporzionale a quelle ottenute ai questionari
C) Per niente
D) Quanto quelle ai questionari

 

5 Raggiungere il più alto punteggio possibile in un test cognitivo:
A) Può avvenire esclusivamente attraverso l'imbroglio
B) E' l'obiettivo di alcuni soggetti
C) E' possibile solo attraverso la copiatura dal vicino
D) E' impossibile

 

6 Gli schemi di risposta a un test sono definiti aberranti se:
A) Hanno solo risposte sbagliate
B) Presentano la possibilità di imbroglio
C) Rasentano la perfezione
D) Presentano risposte standard

 

7 Gli errori meccanici di correzione:
A) Si verificano sempre e comunque
B) Possono derivare dalla conoscenza previa del test
C) Possono essere la causa di modalità di risposta strane
D) Sono originati dalle copiature

 

8 I test neuropsicologici:
A) Sono soggetti a falsificabilità delle risposte
B) Misurano le stesse variabili dei test di personalità
C) Consentono di falsificare solo le risposte non patologiche
D) Sono svolti meglio dai bambini che dagli adulti

 

9 L'Indice Personale Punto-Biseriale si basa sulla correlazione calcolata tra:
A) Schema aberrante e schema di risposta del test
B) Schema modello e schema di risposta del soggetto
C) Tutti gli schemi possibili
D) Schema biseriale e media dello schema di risposta di tutti i soggetti

 

10 Un valore elevato in PPBI indica:
A) Imbroglio
B) Coerenza
C) Falsificabilità
D) Affidabilità