TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La percezione di se stessi, cioè il fatto che ci si senta maschi o femmine, è detta: | ||
A) | Identità di ruolo | ||
B) | Genere | ||
C) | Identità di genere | ||
D) | Sesso biologico |
2 | Le aspettative culturali relative ai comportamenti maschili e femminili definiscono: | ||
A) | L'identità di genere | ||
B) | L'identità di ruolo | ||
C) | L'ideale di ruolo | ||
D) | L'ideale di genere |
3 | Il vissuto del proprio ruolo sociale, maschile o femminile, è detto: | ||
A) | Identità di ruolo | ||
B) | Genere | ||
C) | Identità di genere | ||
D) | Sesso biologico |
4 | L’eccitazione sessuale periferica non-genitale è: | ||
A) | Cerebrale | ||
B) | Somatica | ||
C) | Viscerale | ||
D) | Uditiva |
5 | L’eccitazione sessuale cerebrale è generalmente: | ||
A) | Soggettiva | ||
B) | Oggettiva | ||
C) | Oggettivata | ||
D) | Imposta dai valori della società |
6 | Lo stimolo biologico-istintuale è generalmente attivato: | ||
A) | Dal testosterone | ||
B) | Dall'ossitocina | ||
C) | Dalla vasopressina | ||
D) | Dalla serotonina |
7 | Gli ormoni modulatori della femminilità e del benessere psicofisico sono: | ||
A) | I feromoni | ||
B) | Gli estrogeni | ||
C) | I progestinici | ||
D) | Gli androgeni |
8 | La funzione sessuale richiede l’integrità anatomica e funzionale del sistema: | ||
A) | Limbico | ||
B) | Meso-corticale | ||
C) | Nigro-striatale | ||
D) | Prefrontale |
9 | Il ceentro critico per la mediazione tra le emozioni fondamentali che concorrono alla modulazione del bisogno sessuale è: | ||
A) | La corteccia prefrontale | ||
B) | L'ipotalamo | ||
C) | L'ipofisi | ||
D) | L'amigdala |
10 | Il controllo autonomo ed endocrino della risposta sessuale è mediato da: | ||
A) | Amigdala | ||
B) | Ipotalamo | ||
C) | Talamo | ||
D) | Ipofisi | ||