TEST di autovalutazione

1 L'allenamento funzionale è l'allenamento relativo alla:
A) Realtà articolare
B) Realtà muscolare
C) Funzione
D) Azione

 

2 Si deve tener conto di due fattori:
A) Realtà muscolare del soggetto e funzione delle catene
B) Realtà articolare/cinetica
C) Realtà articolare e funzione delle catene cinematiche
D) Funzione dei muscoli e realtà cinetica

 

3 L'allenamento di un muscolo o di una catena cinematica deve essere programmato in base alla sua funzione e alla sua:
A) Azione
B) Estensione
C) Elasticità
D) Attività

 

4 Potrà verificarsi soltanto dopo che l'organismo avrà ripristinato le condizioni energetiche antecedenti allo stimolo stressante la:
A) Compensazione
B) Supercompesazione
C) Funzione
D) Funzione delle catene

 

5 Il miglioramento non avviene durante la seduta di allenamento ma durante:
A) La fase di recupero
B) La fase di potenziamento
C) La fase di allenamento
D) La fase di azione

 

6 Sottoporre continuamente un soggetto a nuovi stress senza concedere al suo organismo di recuperare appieno, lo condurrà al:
A) Sovracarrico
B) Sovrallenamento
C) Adattamento
D) Recupero

 

7 Il retto dell'addome ha un ruolo importante per il mantenimento della posizione del:
A) Fascio muscolare
B) Tronco
C) Bacino
D) Pube

 

8 Nel fascio addominale traverso la sua principale attività è nel:
A) Bacino
B) Quadrato dei lombi
C) Tronco
D) Torchio addominale

 

9 I muscoli della fascia addominale hanno funzione di:
A) Stabilizzazione/ motoria
B) Motoria/ elastica
C) Flessione/ elevazione
D) Dinamica/rotatoria

 

10 Il cingolo scapolo-omerale è il sistema articolare più complesso del nostro corpo, formato da :
A) 5 articolazione
B) 6 articolazioni
C) 4 articolazioni
D) 7 articolazioni