TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un eventuale intervento legislativo in materia di rappresentanza: | ||
A) | E' visto con diffidenza dalla totalità della dottrina | ||
B) | E' visto con favore dalla totalità della dottrina | ||
C) | Dovrebbe necessariamente avvenire nel rispetto dell’art. 39 Cost | ||
D) | E' escluso dalla giurisprudenza |
2 | Un eventuale intervento legislativo in materia di rappresentanza: | ||
A) | E' visto con favore dalla totalità della dottrina | ||
B) | In un'ottica c.d. minimale, dovrebbe esaurire il suo effetto nella mera rilevazione di un dato di rappresentatività che l’autonomia collettiva sarebbe vincolata ad utilizzare per il funzionamento di tutte le intese | ||
C) | E' escluso dalla giurisprudenza | ||
D) | E' visto con diffidenza dalla totalità della dottrina |
3 | Un eventuale intervento legislativo in materia di rappresentanza: | ||
A) | E' escluso dalla giurisprudenza | ||
B) | E' visto con diffidenza dalla totalità della dottrina | ||
C) | E' visto con favore dalla totalità della dottrina | ||
D) | Potrebbbe stabilire alcuni effetti applicativi della misurazione della rappresentatività sindacale |
4 | Un eventuale intervento legislativo in materia di rappresentanza: | ||
A) | Può disporre solo l'efficacia soggettiva del contratto collettiva | ||
B) | Deve avvenire nel rispetto dell’art. 39 Cost., alternativamente: dandovi attuazione oppure, non disponendo dell’efficacia soggettiva del contratto collettivo | ||
C) | E' visto con favore dalla totalità della dottrina | ||
D) | E' visto con diffidenza dalla totalità della dottrina |
5 | La misurazione della rappresentanza sindacale nell’ambito di ciascun perimetro di applicazione del CCNL: | ||
A) | Non presenta criticità | ||
B) | Presenta criticità | ||
C) | E' impossibile | ||
D) | E' vista con diffidenza dalla totalità della dottrina |
6 | La misurazione della rappresentanza sindacale nell’ambito di ciascun perimetro di applicazione del CCNL: | ||
A) | Presenta criticità | ||
B) | Non presenta criticità | ||
C) | Avrebbe certamente l’effetto di comporre una regolamentazione unitaria | ||
D) | Non avrebbe effetti rilevanti |
7 | La misurazione della rappresentatività sindacale: | ||
A) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul contratto collettivo | ||
B) | Non presenta criticità | ||
C) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo | ||
D) | Non può avvenire sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo |
8 | La misurazione della rappresentatività sindacale: | ||
A) | Non può avvenire sulla base di un approccio metodologico basato sul contratto collettivo | ||
B) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul contratto collettivo | ||
C) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo | ||
D) | Può avvenire sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo |
9 | La misurazione della rappresentatività sindacale: | ||
A) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo | ||
B) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul contratto collettivo | ||
C) | Non può avvenire sulla base di un approccio metodologico basato sul contratto collettivo | ||
D) | Può seguire approcci metodologici profondamente differenti: per contratto collettivo o per settori produttivi |
10 | La misurazione della rappresentatività sindacale: | ||
A) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo | ||
B) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul contratto collettivo | ||
C) | Può seguire approcci metodologici profondamente differenti: per contratto collettivo o per settori produttivi | ||
D) | Può avvenire solo sulla base di un approccio metodologico basato sul settore produttivo | ||